In questa puntata del podcast viene proposto un esercizio di Mindfulness, in particolare l'esercizio del body scan, ovvero scansione del corpo. L'obiettivo non è il rilassamento ma il provare a cogliere, ad essere consapevoli appunto, delle sensazioni che provengono...
Annarita Scarola
Annarita Scarola
I suoi articoli di Psicologia
Coronavirus, tra paura e resilienza
Ci siamo visti faticosamente costretti a cambiare le nostre abitudini quotidiane e il Covid-19 sta lasciando il segno in ogni ambito della nostra vita: economico, sociale, relazionale, familiare, lavorativo, politico.
Il disturbo da sintomi somatici: quando il corpo comunica
Il disturbo da sintomi somatici assume un ruolo importante in abito della psicopatologia, in quanto in questo contesto si afferma che il corpo sia un ottimo strumento di comunicazione di uno stato di disagio o di sofferenza psichica.
Il fenomeno del cyberbullismo: conseguenze e strategie di intervento
Il cyberbullismo è definito da Kowalski (2014) come la messa in atto in modo intenzionale di atti aggressivi e violenti da un perpetuatore verso una vittima, all’interno di una relazione di potere sbilanciata, attraverso l’utilizzo di tecnologie di comunicazione...
Cybersex e Sexting: quando il sesso diventa virtuale
Si sa, con l’utilizzo sempre più massiccio di internet non solo è cambiato il modo di lavorare, di informarsi, di comunicare, ma è cambiato anche il modo di entrare in relazione, anche quando si parla di sesso. A questo riguardo ci sono due nuovi fenomeni emergenti e...
Applicazione della terapia EMDR al disturbo da uso di sostanze
Quando si lavora con le esperienze traumatiche dei pazienti, è facile riscontrare come le cicatrici degli avvenimenti più dolorosi non scompaiono facilmente dal cervello e molti pazienti continuano a soffrirne i sintomi anche a decenni di distanza, condizionando lo sviluppo, la salute mentale e il loro funzionamento.
L’utilizzo della terapia EMDR nel disturbo da uso di sostanze è stato riportato sin dagli inizi del suo sviluppo (Shapiro, Vogelmann-Sine & Sine, 1994). Il PTSD infatti coesiste frequentemente con l’abuso di sostanze (Brady & Sinha, 2005; Jacobsen, Southwick & Kosten, 2001).
Rabbia: come gestirla?
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è molto efficace per imparare a gestire la manifestazione della rabbia. Secondo la CBT i disturbi emotivi vengono spiegati attraverso l’articolata relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. I pensieri, ovvero il modo in cui interpretiamo gli eventi che ci accadono, influenzano le reazioni emotive che causano sofferenza alla persona e mantengono il disagio nel tempo.
Assertività: perché non riusciamo a dire di no?
A tutti noi è capitato di voler dire di no, di volerci ribellare a qualcosa che non ci andava bene, di voler esprimere disappunto o di voler chiedere chiarimenti su qualcosa che non avevamo ben compreso, ma di non aver avuto il coraggio di esporci per esprimere il nostro pensiero.
La vergogna: come nasce e a cosa serve
Il Riccetto tacque per un po’, guardando il cugino che camminava davanti a lui a testa bassa, poi decise d’essersi divertito abbastanza e fece: “Annamo dàje, che nun è niente! Ariconsolate, a cuggì, e vattene a casa, ch’è ora me pare…” Alduccio lo guardò,...