Articoli di psicologia
Approfondimenti di tematiche e di psicoterapia
Leggi gli articoli di psicologia del centro InTerapia, potrai scoprire approfondimenti sulle tematiche che riguardano l’ansia, gli attacchi di panico e le pratiche psicoterapiche di indirizzo cognitivo-comportamentale
Videogiochi: semplici passatempi o potenziali strumenti?
I videogiochi rappresentano sempre più una parte significativa nella vita di molte persone, anche nel nostro Paese. Il fatturato dei videogame in Italia è passato da 900 milioni di euro nel 2014 a 2,2 miliardi di euro nel...
La dipendenza da caffeina
Dipendenza da caffeina: l’uso del caffè è ritenuto ormai quasi necessario per iniziare la giornata, al punto che l’assunzione di caffeina può essere quasi considerata una dipendenza. Il caffè viene assunto da un ampio numero di persone per colazione, a metà mattina o...
FOMO – LA PAURA DI FARE ESPERIENZA DI ESCLUSIONE SOCIALE
Il Fear of missing out, meglio conosciuto con l’acronimo FoMo, è un fenomeno che gli studiosi ed i ricercatori hanno iniziato a studiare dal 2004, con il diffondersi sempre più significativo dei Social Network. Przybylski (2013) definisce il fenomeno come “la paura...
Il sonnambulismo
IL SONNAMBULISMO Il sonnambulismo è un disturbo del sonno che rientra tra le parasonnie non-REM, dunque ha origine durante il sonno profondo ed è codificato nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), redatto dall'American Psychiatric Association,...
Amare sé stessi – Imparare a praticare la gentilezza
Amare sé stessi è un’affermazione che fa riferimento a uno stile di vita da adottare, più che ad un obiettivo da raggiungere, ed implica la capacità di vedere se stessi, sentirsi, ascoltarsi, accettarsi e, se necessario, perdonarsi. Non si tratta di un percorso...
Disturbo antisociale di personalità
Il disturbo antisociale di personalità (ASPD) descrive un modello di comportamento radicato in cui gli individui ignorano e violano costantemente i diritti degli altri intorno a loro. Gli individui con un disturbo antisociale di personalità possono comportarsi in modo...
Podcast Ritardatari Orgasmici Partendo da un estratto della prima puntata della serie TV sex education, affrontiamo il tema dell'Eiaculazione ritardata. Capiremo insieme di cosa si tratta, quando è competenza di un urologo e quando di un sessuologo, quali sono le...
Genitori ansiosi: quali implicazioni?
Cos'è l'ansia e a cosa serve Genitori ansiosi? L’ansia si caratterizza per essere un potentissimo campanello d’allarme di cui Natura ci ha disposto. È molto efficace, poiché prepara la nostra mente il nostro corpo a fronteggiare ciò che sentiamo come una minaccia...
Bambini, Famiglia e Internet
Bambini Famiglia e Internet l'intervento del dott. De Bustis. Vincenzo de Bustis è nato a Napoli nel 1964 si è laureato a Roma in Psicologia nel 1990 Si è dedicato dapprima alla ricerca sperimentale in tema di riconoscimento...
Che cos’è L’autostima in psicologia: Cause, effetti e ricerche psicologiche
Che cos'è L'autostima L'autostima è un concetto fondamentale nella psicologia, che si riferisce alla valutazione che una persona ha di se stessa. Si tratta di una valutazione globale che influenza la percezione che una persona ha di se stessa e del suo valore....
la Demenza e i Disturbi cognitivi
L'età media sta aumentando costantemente e ciò ha un impatto significativo sulle patologie neurodegenerative tipiche dell'invecchiamento, come ad esempio le demenze, che influenzano le capacità cognitive degli individui, come l'attenzione, la concentrazione, la...
Terapia cognitivo Comportamentale e Paura di Volare
La paura di volare è una fobia comune che può essere causata da una serie di fattori, come ad esempio una precedente esperienza negativa durante un volo, la paura di perdere il controllo, il timore di un incidente aereo o una predisposizione genetica. La paura di...
La Società del Selfie… Narcisismo e Relazioni
La Società del Selfie: Social Media, selfie, Facebook, smartphone hanno decisamente cambiato la nostra quotidianità e il nostro modo di relazionarci, ma hanno avuto anche un impatto sul nostro assetto psicologico. Alcuni...
Perché praticare la gratitudine ogni giorno è la chiave del benessere
Ecco alcuni consigli per iniziare a praticare la gratitudine oggi stesso Praticare la gratitudine è fondamentale per una vita soddisfacente. Durante le festività natalizie molti di noi sembrano fare uno sforzo consapevole per essere grati, il che è fantastico....
Ritiro sociale, stallo evolutivo, “dipendenza” da internet: le proposte cliniche del CPS di Saronno
Ritiro sociale e dipendenza da internet Negli ultimi anni i Servizi di Salute Mentale hanno registrato un sensibile aumento di utenti in età giovanile (18-25 aa) con quadri comportamentali definibili come tendenza a...
Visita psichiatrica
Moltissimi pazienti, che giungono in prima visita psichiatrica, spesso riferiscono di averci pensato molto prima di accedere al servizio. È opinione comune che tale specialista si occupi solo di patologie gravi (“medico dei matti”), senza rendersi conto che queste...
Perché si parla del passato in psicoterapia
Perché si parla del passato in psicoterapia? Perché se sto male nel presente devo andare a parlare della mia infanzia? Noi essere umani effettivamente siamo il frutto della nostra storia, di quello che ci accade, perché quando noi ci muoviamo nella nostra...
La Tripofobia: la paura dei buchi
Ci sono persone che, nel momento in cui osservano anche solo immagini di oggetti contenti pattern ripetitivi di buchi o disegni geometrici, come una spugna, un formaggio svizzero o un alveare, provano immediatamente emozioni spiacevoli quali disgusto e repulsione. Nel...
Podcast La Terapia Sessuale Partendo da un estratto della prima puntata della serie TV Sex Education, si affronta il tema della terapia sessuale. Che cos’è una terapia sessuale? A chi è rivolta? Quando può servire rivolgersi ad uno specialista del settore? Queste...
Il ghosting: istruzioni per la comprensione
Indice dei contenuti Che Cos’è il ghosting?Chi è colui che mette in atto tale comportamento? Quali sono le conseguenze del ghosting?È sempre male il ghosting?BIBLIOGRAFIA Che Cos’è il ghosting? Jennice Vilhauer definisce il ghosting come quel fenomeno per cui...
Partendo da un estratto della seconda puntata della serie tv sex education, si affronta il tema della comunicazione nella coppia. Capiremo insieme perché è difficile farlo ma allo stesso tempo perché è fondamentale. Vengono inoltre introdotti alcuni esercizi e spunti...
Partendo da un estratto della prima puntata della serie tv sex education, si affronta il tema della terapia sessuale. Che cos’è una terapia sessuale? A chi è rivolta? Quando può servire rivolgersi ad uno specialista del settore? Queste alcune domande che troveranno...
Effetto Mandela e Falso Ricordo
Vi è mai capitato di essere convinti che qualcosa sia accaduto e, in realtà, vi siete poi accorti di avere distorto o alterato in qualche modo il vissuto? Se vi è capitato, avete sperimentato il fenomeno noto come “Effetto Mandela”, o “Falso ricordo”, quando un...
L’IPER-CONTROLLO SECONDO LA PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
COS’È IL CONTROLLO E A COSA SERVE Il controllo si caratterizza per essere una strategia di gestione di situazioni percepite come problematiche. Pertanto non è di per sé una espressione patologica: tutti noi abbiamo un livello di controllo più o meno elevato nella...
L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE: UN CASO CLINICO
INTRODUZIONE Con il termine “diagnosi differenziale” si intende un percorso che, in presenza di sintomi comuni o simili, permette per esclusione di giungere ad una diagnosi. Utilizzando un termine filosofico possiamo dire che la diagnosi segue un metodo induttivo, o,...
Parliamo di Sessuologia – Live su YouTube
Abbiamo deciso insieme alle dottoresse Federica Ferrari e Giada Sera di parlare di sessuologia. Vogliamo continuare la nostra missione di divulgazione psicologica per il pubblico generico affrontando questa nuova sfida con due esperte del settore. Giada e Federica...
La Teoria dell’Autoefficacia
“Il senso di autoefficacia riguarda giudizi di capacità personale, mentre l’autostima riguarda giudizi di valore personale”(A. Bandura) Con il termine Senso di Autoefficacia ci si riferisce ad una serie di convinzioni che caratterizzano ognuno di noi in relazione a...
Milton H. Erikson, fondatore della rinascita dell’Ipnosi Terapeutica
Milton H. Erickson nasce il 5 dicembre 1901 in quella che oggi è la cittadina fantasma di Aurum, in Nevada. Si laurea in medicina e psicologia all’Università del Wisconsin e insegna psichiatria alla Wayne State University. Nel 1948 si trasferisce a Phoenix, in...
La depressione e la tristezza: Comprendere le differenze
È essenziale distinguere la depressione dalla tristezza: Una è una condizione di salute mentale potenzialmente dannosa, l'altra è una parte integrante della vita. Il danno nasce quando non si riesce a capire se si è tristi o depressi. Tuttavia, i sintomi possono...
Apatia segni e sintomi e importanza nella diagnosi sulla salute mentale
L'apatia comporta una mancanza di interesse per diversi aspetti della vita, tra cui i normali compiti quotidiani e le attività sociali. Spesso si manifesta in misura variabile nelle persone in buona salute, ma è anche un sintomo di diverse condizioni di salute...
La paura di fallire e le sue implicazioni
Spesso capita di sperimentare il timore di non riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati e di sperimentare un senso di fallimento. Da dove arriva questa sensazione e cosa implica? Il senso di fallimento ha spesso radici nella propria storia di vita, tutti noi...
Impulsività: Quando il Pensiero non Controlla le Azioni
CHE COS’E’ L'IMPULSIVITA'? L’impulsività può essere definita come la tendenza a mettere in atto azioni che sono espressione di un impulso, non mediato dai sistemi di controllo e inibizione del nostro funzionamento. In altre parole, un comportamento impulsivo è frutto...
Le Benzodiazepine Terza Parte
Meccanismo dell'azione delle Bemzodiazepine Il profilo farmacologico di questi farmaci è stato ben caratterizzato attraverso numerosi trial clinici in migliaia di pazienti che dimostrano come tali farmaci siano sicuri ed efficaci, se utilizzati adeguatamente. La loro...
Gli Adolescenti e la Regolazione delle Emozioni
Gross (2007) definisce la regolazione emotiva come la capacità di monitorare, valutare e modulare le proprie reazioni emotive positive o negative, a fronte di stimoli interni o esterni, allo scopo di raggiungere un obiettivo che favorisca il benessere personale e...
L’autorealizzazione dell’essere umano secondo la psicologia umanistica di Carl Rogers
CHI È CARL ROGERS Carl Rogers è stato uno psicologo statunitense, fondatore della corrente cosiddetta “umanistica” nel campo della psicologia. LA PSICOLOGIA UMANISTICA L’approccio fondato da Rogers viene definitivo “terapia centrata sul cliente”, un tipo di terapia...
Che cos’è il Complesso di Inferiorità
Il Complesso di Inferiorità Per “complesso di inferiorità” si indica una condizione, più o meno consapevole, caratterizzata da mancanza di autostima e convinzione di essere meno importanti degli altri e non all’altezza in una o più circostanze (quali ad esempio il...
Che cos’è la serotonina?
Che cos'è la serotonina? Il nome scientifico della serotonina è 5-idrossitriptamina (5-HT) ed è un neurotrasmettitore del gruppo delle monoammine che contengono aminoacidi. I neurotrasmettitori del gruppo delle monoammine svolgono un ruolo in molte funzioni, come il...
La paura dell’abbandono e i pensieri che la sostengono
Non c'è ferita peggiore di quella dell'abbandono. Chi ha vissuto questa esperienza nell'infanzia o in qualche momento del proprio passato, spesso sviluppa dei pensieri che intensificano ulteriormente questa paura e mettono in crisi anche le proprie relazioni. Chi teme...
La sindrome ansioso depressiva che cos’è?
La sindrome ansioso depressiva spiegata: cos’è, come riconoscerla e come affrontarla La sindrome ansiosa depressiva è una condizione clinica complessa che comporta sintomi ansiosi e depressivi simultaneamente, può portare a conseguenze negative influenzando il...
Atelofobia: la Paura di non essere abbastanza
In psicologia esiste una definizione specifica per definire la preoccupazione di “non sentirsi abbastanza”: si tratta dell’atelofobia. sommarioEtimologia La persona atelofobica è sempre preoccupata dal fatto che, qualsiasi cosa faccia:Le persone che soffrono di...
Summit di Psicologia Saronno 2022 | Terza Edizione
TERZA EDIZIONE Summit di Psicologia Saronno 2022 Connettersi. Nuovi modi di relazionarsi attraverso la tecnologia Sabato 15 ottobre 2022 Aula Magna dell'Istituto Aldo Moro a Saronno 15 ottobre: Giornata di Psicologia a Saronno Summit di Psicologia Saronno 2022 Sabato...
Effetto Spettatore: perché non si agisce davanti ad un’emergenza
Spesso, scorrendo tra le notizie di cronaca, ci capita leggere di alcuni delitti, aggressioni, violenze o di altre emergenze, tutte accomunate da una triste costante: nonostante tali avvenimenti siano accaduti in luoghi pubblici ed in presenza di altre persone,...
Disturbo Depressivo Persistente: Distimia
Il disturbo depressivo persistente può essere definito come una lieve depressione cronica che dura da più di 2 anni. Il termine disturbo depressivo persistente è stato utilizzato per la prima volta nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) e...
Neurobiologia dei Disturbi d’Ansia
Con il termine generico di “ansia” intendiamo una situazione di ipervigilanza e iperallerta che è fisiologica e che ognuno di noi ha sperimentato. Questo stato non ha nulla di patologico e, anzi, ci permette di incanalare le nostre funzioni cognitive in modo valido...
Che cos’è una Dipendenza Patologica
Definizione La definizione di “dipendenza patologica” è oggi usata in ambito scientifico per sottolineare la condizione di subalternità nei confronti di una sostanza chimica o di un comportamento. La caratteristica principale della dipendenza è l’incapacità di...
Depressione mascherata: come si manifesta e trattamento
I disturbi dell’umore, e tra questi la depressione, sono disturbi psichiatrici importanti e frequenti con gravi ricadute sul funzionamento individuale. Esistono diverse forme di depressione con sintomi in continuità crescente da livelli subclinici a livelli clinici...
Il Sintomo Somatico Come Psicopatologia: Disturbi da sintomi somatici e Disturbi correlati
È possibile che una persona sperimenti un sintomo organico di qualche tipo (disturbi dell’apparato gastrointestinale, disturbi dell’apparato cardiocircolatorio, disturbi dell’apparato urogenitale, disturbi dell’apparato muscolare, disturbi della pelle o disturbi...
Tutto Quello Che Devi Sapere Sui Disturbi d’Ansia
Tabella dei contenutiCos'è esattamente l'ansia?Quanto consideri la tua ansia eccessiva?I sintomi fisici di GAD sono:I sintomi mentali del GAD sono:Disturbo di panicoI sintomi fisici dei disturbi di panico sono:I sintomi mentali dei disturbi di panico sono:Disturbo...
Summit Psicologia Monza 2022
Presentazione del summit di psicologia nella città di Monza per
Relazioni difficili: come funzionano i meccanismi della dipendenza relazionale
Per alcune persone, non essendo semplice né descrivere le proprie emozioni tanto meno comprendere quelle dell’altro, è più difficile relazionarsi in maniera stabile. Inoltre, all’interno delle relazioni siamo guidati da un sistema di aspettative sulle risposte...