Articoli di psicologia
Approfondimenti di tematiche e di psicoterapia
Leggi gli articoli di psicologia del centro InTerapia, potrai scoprire approfondimenti sulle tematiche che riguardano l’ansia, gli attacchi di panico e le pratiche psicoterapiche di indirizzo cognitivo-comportamentale
I Test di Intelligenza
I primi tentativi di valutare l’intelligenza in modo oggettivo e sistematico sono attribuibili a Binet, che cercò di individuare i bambini che a scuola potevano avere bisogno di attenzioni particolari; a partire dal primo test da lui elaborato è stata poi costruita la...
L’utilità strategica degli homework in terapia
Uno degli elementi caratteristici della psicoterapia cognitivo-comportamentale è l’utilizzo di homework tra una seduta e l’altra, ma cosa si intende per “homework”? Si tratta di attività che viene richiesto al paziente di svolgere durante la settimana in modo da...
Storia delle Benzodiazepine: Una scoperta Epocale
Lo sviluppo delle benzodiazepine (BDZ) è stato un momento fondamentale nel progresso della moderna psicofarmacologia. La loro scoperta, tuttavia, non fu casuale. I bromuri e l’idrato di cloralio avevano sostituito l’oppio, una droga estremamente pericolosa. Negli...
Impotenza Appresa: Origine e Significato
Che Cos’è l’impotenza appresa? L'impotenza appresa è quel senso di incapacità acquisito attraverso esperienze passate e continue di fallimenti, vissuti come conseguenza della mancanza di abilità personali nel superamento o nell'ottenere un determinato risultato. Può...
Disturbi dissociativi
SommarioI sintomi dei Disturbi dissociativiI tre disturbi Principali Amnesia dissociativaDisturbo dissociativo dell'identità. Disturbo di depersonalizzazione-derealizzazione. Le cause dei Disturbi dissociativiFattori di rischioComplicazioniQual è il trattamento del...
Il lato oscuro del rimanere positivi
La positività tossica può danneggiare le relazioni. Ecco come si può cambiare. È possibile essere troppo positivi? Troppo ottimisti, con gli occhi troppo luminosi, troppo instancabilmente fiduciosi nel futuro? La risposta, purtroppo, è sì, soprattutto quando si tratta...
I Disturbi Psicologici In Età Evolutiva
Anche i bambini e le bambine possono soffrire di problematiche o disturbi psicologici. Solitamente riguardano una compromissione del funzionamento personale, socio-relazionale, affettivo, scolastico. I fattori in grado di determinare sia l’insorgere sia il mantenersi...
Implicazioni cliniche dell’aborto spontaneo
Quando si piange un bambino mai nato Ogni lutto è di per sé un evento estremamente significativo e ad alto impatto emotivo: da quel momento in poi ci sarà un “prima” e un “dopo”. L’esperienza di perdere un figlio, però, segna in modo radicale la percezione della...
Dipendenze da Internet
LE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI Le dipendenze comportamentali sono un fenomeno piuttosto recente. È con la quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) che infatti le “Dipendenze patologiche comportamentali” si sono aggiunte al...
Cosa Sono le Disfunzioni Sessuali
La risposta sessuale L’eccitazione sessuale è un riflesso spinale diretto indotto, spesso, ma non necessariamente, da una idonea stimolazione corporea. Tale riflesso viene interpretato a livello cerebrale e moderato dalle emozioni, in modo che gli eventi che si...
Summertime sadness: Quando l’estate non è gioia ne divertimento
L’estate volge ormai praticamente al termine. C’è chi si appresta a rientrare a lavoro, chi è già rientrato, chi non ha mai staccato e c’è anche chi, tra i più giovani, ha iniziato il conto alla rovescia dei giorni che li separa dal rientro a scuola. Culturalmente, si...
Disagio Lavorativo: come riconoscere quando si tratta di Mobbing
Il termine mobbing viene spesso utilizzato nell’ambito lavorativo in modo generico ed improprio; non si tratta di un singolo episodio di critica, di uno sporadico conflitto con un collega o di un rimprovero del capo. Mobbing deriva dal verbo inglese “to mob” che...
I PILASTRI DELLA PSICOLOGIA: MARSHA LINEHAN
Direttrice della Behavioral Research and Therapy Clinics dell’università di Washington e fondatrice del Linehan Institute, Marsha Linehan ha rivoluzionato il trattamento cognitivo comportamentale del Disturbo Borderline di personalità, con la sua Terapia Dialettica...
EMDR e Storia di vita
La terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un trattamento dagli effetti documentati attraverso evidenze scientifiche, che permette il trattamento di diverse psicopatologie dovute ad eventi traumatici o a esperienze più comuni, ma emotivamente...
In Balia delle proprie Emozioni: L’importanza di Mentalizzare
La capacità di regolare le emozioni si sviluppa all’interno della relazione caregiver-bambino, quando i cambiamenti di stato del bambino, come fame o sonno, vengono colti adeguatamente da chi si prende cura di lui momento per momento. Il bambino piccolo impara a...
Attaccamento disorganizzato, trauma e vulnerabilità in età adulta.
I bambini hanno bisogno di una buona relazione di attaccamento per sentirsi sicuri e diventare adulti sereni. L’esperienza traumatica mette in moto le dinamiche soggettive del sistema di ricerca di aiuto, di conforto e di protezione: vale a dire il sistema di...
IL BONUS PSICOLOGO NEI CENTRI INTERAPIA
Un importante passo del Governo per il riconoscimento dell’importanza della salute mentale è stato compiuto attraverso l’attuazione del decreto che attiva il “Bonus Psicologo”. Si tratta di un valido incentivo per i cittadini a prendersi cura di sé, scegliendo un...
Come Superare L’Insonnia
Il sonno è l’ipnotico più ecologico ed economico del mondo, è la via più naturale ed efficace per garantire non solo l’indispensabile apporto giornaliero di riposo e di ristoro, ma la stessa sopravvivenza. Ma che cosa succede quando il sonno perde il suo potere...
I PILASTRI DELLA PSICOLOGIA: AARON BECK
Aaron Temkin Beck, insieme ad Albert Ellis, è considerato dalla comunità scientifica il padre fondatore della psicoterapia cognitiva. Il suo modello terapeutico ed i suoi approfondimenti sulla diagnosi ed il trattamento della depressione delineano un punto di non...
COS’E’ L’AUTOEFFICACIA?
Ad ognuno di noi può capitare di sentirsi incapace di fronte ad alcune “sfide” che, quotidianamente, ci troviamo a dover affrontare. A volte ci sentiamo sopraffatti dagli eventi, convinti di non aver nessuna possibilità di farcela. In altri casi ci sentiamo in grado...
PREOCCUPAZIONI E OSSESSIONI: QUALE DIFFERENZA?
Cosa significa avere un’ossessione? All’interno di quello che viene definito Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), le ossessioni possono essere pensieri, immagini mentali, idee, impulsi a fare qualcosa che si affacciano alla nostra mente in maniera non voluta ed...
Cosa sta cercando di dirci la gelosia
La gelosia è una sensazione spiacevole. Ma come ogni emozione, ci fornisce delle informazioni. La gelosia comporta sensazioni di paura dove possono esserci anche dei pensieri preoccupanti di una potenziale perdita. In genere, la gelosia è una reazione emotiva attivata...
Come affrontare l’ansia estiva nel 2022
Le temperature aumentano nei mesi estivi, ma anche i livelli di ansia. Un sondaggio online condotto da AnxietyCenter.com ha rilevato che il 73% degli intervistati presenta maggiori sintomi di ansia durante l'estate e gli esperti ritengono che i fattori coinvolti siano...
Rimuginio e Ruminazione il circolo vizioso dei pensieri
Il rimuginio e la ruminazione sono due processi cognitivi che creano nella mente del soggetto un circolo vizioso di pensieri negativi. In generale le caratteristiche comuni a tali modalità di pensiero sono: ripetitività, pensieri sempre uguali che si ripetono;...
le Trappole Dei Pensieri Secondo la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale
“Non sono i fatti in sé che turbano gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano sui fatti” Epitteto La psicoterapia cognitivo comportamentale è molto più eterogenea di quanto possa sembrare ad un occhio inesperto: infatti, ad oggi abbraccia diversi tipi di...
Non sentirsi abbastanza. Quando il complesso di inferiorità si fa sentire
Il termine “complesso”, in psicologia, indica un insieme di emozioni e idee più o meno consapevoli che una persona ha relativamente al possedere o al non possedere determinate qualità, che hanno una ricaduta sulle esperienze vissute, influenzando il modo di muoversi...
LA NOIA: PROBLEMA O RISORSA?
La noia è uno stato psicologico ed esistenziale di insoddisfazione, temporanea o duratura, data dall’assenza di azione, dall’ozio o dall’essere impegnato in un’attività caratterizzata da stimoli percepiti come ripetitivi o monotoni. La definizione di noia, in ambito...
Trauma: sintomi e trattamento
Con la parola trauma si fa riferimento ad un evento che avviene all’improvviso e che comporta la sensazione di essere in pericolo. Questo evento mette a rischio la sopravvivenza e l’integrità psichica. Tale pericolo porta a forte emozioni di paura e sensazioni di...
Pride Month
Violenza e discriminazione nella popolazione transessuale Giugno è il Pride Month, dedicato alla promozione dell’autoaffermazione e della dignità della comunità LGBTQ+. È stato scelto il mese di giugno non a caso, il 28 giugno 1969 la polizia irrompe in un bar gay di...
La co-ruminazione
Quando ci troviamo in difficoltà possiamo mettere in atto diverse strategie, alcune più efficaci, altre meno. Tra queste strategie rientrano i processi di rimuginio, ruminazione e co-ruminazione; mentre i primi due consistono in processi che la persona svolge...
LE ABILITÀ EMOTIVE NEI BAMBINI
Per “abilità emotive” si intende una serie di competenze che i bambini e le bambine hanno nel riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni. Si tratta di aspetti fondamentali nella costruzione di capacità sociali, affettive e relazionali sia nei bambini sia...
Come prepararsi all’arrivo del secondo genito
Pianti inconsolabili, la ricerca di attenzioni e maggiore contatto fisico, piccoli dispetti, il desiderio di riprendere il ciuccio o indossare il pannolino (così come altri eventi regressivi), sono solo alcune delle reazioni che manifestano i bambini e le bambine...
Il tempo del movimento: L’importanza dell’attività fisica in bambini e adolescenti
L’importanza dell’attività fisica in bambini e adolescenti Muovere il proprio corpo è un’attività che ricopre fondamentale importanza sia per la salute del cervello sia per quella della mente. L’attività fisica, infatti, non solo favorisce l’apprendimento, ma migliora...
La psicologia del sentirsi non amati
Perché l'amore è così fondamentale per tutti gli aspetti della vita? PUNTI CHIAVE Tornando al lavoro di Abraham Maslow, gli scienziati comportamentali hanno trovato molte prove dell'importanza dell'amore nella propria vita. Sentirsi non amati è, proprio come suggeriva...
I PILASTRI DELLA PSICOLOGIA: ALBERT ELLIS
Uno dei padri della psicologia cognitiva e fondatore dell’Albert Ellis Institute, con il suo modello terapeutico ha contribuito in modo decisivo al riconoscimento del ruolo fondamentale del pensiero nella sofferenza umana, ed a trovare modalità brevi ed orientate al...
L’ Approccio Terapeutico dei Centri di Psicologia Interapia
Obiettivi della psicoterapia Lo scopo della psicoterapia è promuovere il cambiamento individuale, partendo dalla consapevolezza di sé stessi, dei propri pensieri e delle proprie emozioni. Spesso si rivolgono in psicoterapia persone con sintomi invalidanti, altre volte...
Il Perfezionismo
Fin da piccoli, la maggior parte di noi impara che spesso per ottenere l’approvazione altrui è necessario soddisfare certi standard di comportamento, ossia il perfezionismo. Oltre a tali pressioni esterne, a volte percepiamo anche un forte impulso...
Il potere della maggioranza: i processi alla base del conformismo
Conformismo: per ciascun individuo è importante valutare la correttezza delle proprie credenze, ed è un compito che solitamente si svolge in primo luogo facendo riferimento agli altri: le informazioni raccolte da questi confronti sono particolarmente efficaci se...
La dipendenza da nicotina nelle sue varie forme
Dipendenza da nicotina: l’instaurarsi della dipendenza è il risultato di una serie di fattori e solitamente è un processo lento, sebbene la sua potenza, in termini di incapacità di astenersi dal consumo, sia tra le più rilevanti. Nell’abitudine al fumo si identificano...
Come Si Svolge Una Visita Psichiatrica
Incontrare lo psichiatra Nell’accezione comune è possibile notare come i ruoli che assumono i professionisti della salute mentale, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri, diventino interscambiabili. Questo causa un diffuso disorientamento nello scegliere, in base a...
Traumatizzazione e Disturbo Borderline di Personalità
Il dott. Sottocorno ci parla del rapporto tra trauma e disturbo borderline di personalità. Il trauma è un fattore di rischio molto significativo per molti disturbi psicopatologici. Uno dei disturbi legati a un trauma è il disturbo post...
Bullismo: caratteristiche, conseguenze e interventi
Bullismo: una definizione Nel 1996 lo psicologo Dan Olwenus ha proposto una definizione di bullismo oggi comunemente accettata e diffusa: “Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso...
Il Senso di Colpa e la Funzione del Critico Interiore
In questo video la dott.ssa Verdiana Valagussa Psicologa e Psicoterapeuta ci parla del Senso di Colpa e la Funzione del Critico Interiore. Il senso di colpa è un’emozione relazionale, la valutazione che noi facciamo di noi stessi e con la...
Back to Food: un laboratorio di cucina per migliorare il proprio rapporto con il cibo
Molte persone, anche senza un conclamato disturbo alimentare, sperimentano un difficile rapporto con il cibo. Questo può essere caratterizzato da diversi stati emotivi, come ansia, senso di colpa, tristezza, rabbia o vergogna. Il cibo viene visto come un nemico da...
Il potere dell’accettazione
Il potere dell'accettazione! Chi si trova in difficoltà, o fronteggia da diverso tempo una condizione di sofferenza, una patologia o un grave problema economico o familiare, spesso accusa stress e stanchezza derivanti dalla lotta continua contro queste situazioni. Ci...
DI Cosa Ti Vergogni?
“Che cos’è il sigillo della raggiunta libertà? Non provare più vergogna davanti a se stessi” Friedrich Nietzsche DI CHE COSA TI VERGOGNI? La vergogna è un’emozione complessa che sorge in seguito all’auto-valutazione di un fallimento personale rispetto a standard,...
LA DEPRESSIONE NELL’ANZIANO
Il diffondersi dell’epidemia di COVID-19 ha destrutturato repentinamente la quotidianità e le abitudini di tutti, causando conseguenze preoccupanti dal punto di vista psicologico anche per la popolazione più anziana, esposta maggiormente al rischio di depressione e...
Introduzione al Senso di Colpa
La dott.ssa Verdiana Valagussa psicologa psicoterapeuta introduce l'argomento del senso di colpa in relazione al recente articolo scritto per il blog di psicologia de centro InTerapia Il senso di colpa è un’emozione importante, ci segnala...
Disturbo Evitante di Personalità
Il dott. Simone Sottocorno ci parla del Disturbo Evitante di Personalità. Il disturbo evitante di personalità rientra tra i disturbi di personalità, è una condizione strutturale che dipende da alcuni tratti di personalità e comporta un...
Yoga e Mindfulness per la cura del trauma
La cura del trauma: la ricerca mostra che la maggior parte delle persone almeno una volta nella loro vita sperimenta un evento potenzialmente traumatico e che tra il 6 e l’8% di coloro che hanno che una storia traumatica sviluppa un disturbo da stress post-traumatico...