Articoli di psicologia
Approfondimenti di tematiche e di psicoterapia
Leggi gli articoli di psicologia del centro InTerapia, potrai scoprire approfondimenti sulle tematiche che riguardano l’ansia, gli attacchi di panico e le pratiche psicoterapiche di indirizzo cognitivo-comportamentale
Video disturbo post traumatico da Stress
Approfondimento video sul disturbo post traumatico da Stress Il dott. Sottocorno ci parlerà del disturbo post traumatico da Stress Nel DSM-V viene definito come “evento traumatico” (cioè critico) una situazione in cui il soggetto ha...
Depressione: Cos’è e Come Curarla
La depressione maggiore è un disturbo dell’umore: generalmente l’umore è flessibile, cioè quando gli individui vivono eventi o situazioni piacevoli esso flette verso l’alto, mentre flette verso il basso in situazioni negative e spiacevoli. Chi soffre...
La Paura del Futuro
di Simone Sottocorno “Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi facciamo e faremo dipende a sua volta dal nostro pensiero e dai nostri...
Video Neurfeedback
Che cos’è il neurofeedback?
Chi è e Cosa fa lo Psicologo
Chi è lo Psicologo e cosa fa… Lo psicologo è un professionista con una laurea magistrale in psicologia ed una abilitazione in seguito al superamento dell'esame di stato con specifiche competenze per lavorare efficacemente in moltissimi ambiti di vita degli individui,...
L’ipocondria: la paura di ammalarsi
Conosciamo tutti il malato immaginario della commedia di Molière, quel buffo personaggio che trascorre il suo tempo a cercare malattie inesistenti ed è sempre alla ricerca di nuove cure e nuovi farmaci, convinto di essere afflitto da tutti i mali del mondo....
Disturbo da stress Post-Traumatico
di Simone Sottocorno COS’E’ IL TRAUMA Nel DSM-V viene definito come “evento traumatico” (cioè critico) una situazione in cui il soggetto ha provato, assistito o si è trovato di fronte ad un evento potenzialmente mortale, con effettivo pericolo di morte o di riportare...
Effetti benefici della mindfulness sulla depressione maggiore
Mindfulness è una parola inglese che vuol dire consapevolezza. Jon Kabat Zinn descrive l’esperienza della mindfulness come il “porre attenzione al momento presente, in modo intenzionale e non giudicante”. Non è una tecnica di rilassamento né una sorta di trance in...
INSONNIA: STATO DELL’ARTE
di Simone Sottocorno Nella società occidentale contemporanea pare che circa il 40% degli individui adulti occasionalmente incontri difficoltà a riposare. Alcuni di questi individui sperimenta difficoltà di addormentamento (insonnia iniziale), mentre altri si svegliano...
Dipendenza affettiva: quando l’amore diventa una prigione
La dipendenza affettiva o love addiction rientra nelle nuove dipendenze comportamentali, come il gioco d’azzardo patologico, la dipendenza da internet, la dipendenza da sesso, lo shopping compulsivo e la dipendenza da lavoro. Un certo grado di dipendenza all’interno...
ASSERTIVITA’ E COMPORTAMENTO SOCIALE
L’essere umano è stato definito da Aristotele già nel IV secolo a.C. come un “animale sociale”, cioè un mammifero dotato della capacità di aggregarsi ad altri individui della stessa specie ed organizzare strutture sociali all’interno delle quali esprimere liberamente...
IL NEUROFEEDBACK
La psicoterapia tradizionale si avvale principalmente di due strumenti per intervenire sul malessere emotivo e per trattare problematiche relazionali e condotte disfunzionali: il dialogo e, quando necessario - nel caso dei medici psichiatri -, la...
Fobia sociale: la paura del giudizio degli altri
Il Disturbo d’Ansia Sociale o Fobia Sociale è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla paura intensa di trovarsi in una situazione sociale, soprattutto se imprevista, o di eseguire delle prestazioni il cui risultato è socialmente visibile o valutabile. Esattamente il...
Pensieri ed Emozioni : Uno Stretto Nodo
Negli ultimi decenni una parte della ricerca in psicoterapia ha voluto approfondire il legame esistente tra emozioni e pensieri, al fine di comprendere meglio come esso si esprima nei vari disturbi psicologici. Ciò che si è osservato è stato un ruolo nella genesi e...
Come funziona la Psicoterapia
La psicoterapia è un trattamento psicologico che utilizza la relazione tra terapeuta e paziente per apportare cambiamenti nella vita di quest’ultimo, alleviando in modo stabile alcune forme di sofferenza emotiva e aiutando la persona a vivere meglio. Lo scopo...
Disturbo bipolare: sintomi, cause e trattamento
Il Disturbo Bipolare è un disturbo dell’umore che colpisce circa il 3% della popolazione generale nell’arco della vita. Generalmente ha un esordio brusco, che avviene di solito in adolescenza o nella prima età adulta, ma può essere anche meno evidente, manifestandosi...
Depressione maggiore: le varie forme di trattamento
La depressione è una malattia a forte valenza socio-sanitaria, purtroppo sempre più diffusa. Attualmente la depressione interessa 350 milioni di persone e causa 850mila morti ogni anno, inoltre circa il 10% della popolazione adulta ha avuto almeno un episodio di...
Depressione: cosa succede quando la si trascura
La depressione maggiore è una psicopatologia molto diffusa, caratterizzata da persistente tristezza e perdita di interesse nelle attività sociali, lavorative e ricreative, accompagnata dall'incapacità di svolgere le normali attività quotidiane, per 14 giorni o...
Pensieri, emozioni e comportamenti della depressione
La depressione maggiore è una psicopatologia molto invalidante e in costante aumento. Chi ne è portatore ha un umore costantemente deflesso, perde interesse per ogni cosa, anche per le attività verso cui precedentemente provava piacere, si sente costantemente stanco,...
Il senso di colpa che paralizza
Il senso di colpa rientra nelle cosiddette emozioni sociali, cioè quelle emozioni che si sviluppano intorno ai due anni quando il bambino esce dalla fase in cui tutto è autoriferito e diventa consapevole dell’esistenza dell’Altro, a differenza delle emozioni innate...
Il fenomeno di Fortnite e la dipendenza da videogiochi
Da giugno del 2018 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha annoverato tra le psicopatologie la dipendenza da videogiochi o “Gaming Disorder”, patologia inserita anche all’interno dell’undicesima edizione della Classificazione Internazionale delle Malattie...
La Paura della Paura: Il disturbo di attacco di panico
nSDisturbo da attacchi di panico: la paura della paura L’attacco di panico è una manifestazione di ansia estremamente intensa, breve e transitoria. È caratterizzato da un periodo ben delimitato di intensa apprensione, paura o terrore durante il quale sono avvertiti...
L’equilibrio instabile tra il bisogno di controllo e la paura di perderlo
Tutti abbiamo bisogno di tenere tutto sotto controllo ma nessuno ci riesce. Semplicemente perché è impossibile: facciamocene una ragione. La risposta più prevedibile alla difficoltà di tollerare l’incertezza è il bisogno di controllo: controllare sia fattori esterni...
Cosa c’è da ridere? L’umorismo in psicoterapia
Sebbene in psicoterapia si lavori con le aree di fragilità e con la sofferenza del paziente, l’umorismo spesso può essere di aiuto. Non si tratta di sminuire il valore della psicoterapia o di ridere del paziente, ma di riconoscere gli aspetti comici della realtà al...
Come affrontare al meglio un cambiamento
Spesso nel corso della vita si presenta la necessità di dover affrontare dei cambiamenti (la fine o l’inizio di una relazione sentimentale, la perdita del posto di lavoro, il trasferimento in un’altra città, la perdita di una persona cara, un trasloco, la nascita di...
LA TRICOTILLOMANIA
La tricotillomania, dal greco thrìx (capello), tìllō (strappare) e manìa (mania) è un disturbo psicologico caratterizzato dal ricorrente bisogno di strapparsi peli o capelli. Per alcune sue caratteristiche (quali la ripetitività, ad esempio) è stato inserito nel...
COGITO ERGO SOFFRO: UNA RECENSIONE
Cogito ergo soffro. Quando pensare troppo fa male è un saggio scritto da Giorgio Nardone e Giulio De Santis nel 2011, in cui ci viene spiegato cosa succede nella nostra mente quando si insinua un dubbio. Nardone affronta così un problema tipico del mondo...
PUBBLICATO UN LIBRO-TESTIMONIANZA SUL DOC
Il disturbo visto dalla parte di una figlia che ne ha subito le ricadute Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo subdolo e poco noto tra la gente comune, che può nuocere grandemente, oltre che alla persona che ne soffre, anche ai suoi familiari. L’autrice...
Pensare bene, per stare meglio
Il termine convinzioni irrazionali è stato ideato dallo psichiatra americano Albert Ellis, uno dei padri fondatori delle Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. L’idea nasce dall’osservazione del fatto che molte persone soffrono a causa del loro particolare modo di...
La paura di perdere il controllo, fino ad impazzire
la paura di perdere il controllo fino ad impazzire può rappresentare un disturbo invalidante per molte persone che entrano in uno stato di loop legato all’evitamento e al tentativo di controllo.
FIBROMIALGIA, I BENEFICI DELLA MINDFULNESS
La fibromialgia è un disturbo da dolore cronico diffuso che colpisce sia i muscoli e le articolazioni sia il tessuto molle o fibroso, caratterizzato da fragilità, stanchezza e sonno non ristoratore, dolore alla palpazione in particolari punti del corpo (tender...
IL DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO
Il Disturbo d’Ansia Generalizzato è il disturbo d’ansia più comune. Secondo l’OMS, ne soffre il 5% della popolazione, in prevalenza donne. Soltanto un terzo tuttavia si rivolge a specialisti della salute mentale, poiché i sintomi fisici dell’ansia portano a...
Ansia generalizzata: come gestirla?
Il Disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato dalla presenza di sintomi d’ansia e da uno stato di preoccupazione costante ed eccessiva, sproporzionata rispetto alla realtà dei fatti. Negli Stati Uniti, le stime indicano che il 2,9% della popolazione adulta ha...
La procrastinazione…fare domani, quello che vorresti fare oggi.
A tutti sarà capitato, più di una volta, di non essere puntuali ad un appuntamento,di rimandare un impegno, di ritardare una decisione, o di temporeggiare. Quando però questo modo di fare diventa quotidiano, quando la scelta è sempre rimandata e la nostra agenda si...
Trapianto di cuore e benessere psicologico
Il benessere psicologico dopo il trapianto di cuore La salute fisica e la salute mentale, ormai si sa, sono strettamente correlate; ma spesso succede che un evento che ci permette di riacquisire la salute fisica, possa poi influenzare negativamente il benessere...
“E se fossi gay?” – Presentazione Libro di Gianluca Frazzoni
“E se fossi gay?” analizza una specifica tipologia di pensiero ansioso, il dubbio ossessivo di essere omosessuali. Come si sviluppa questa convinzione? In genere le persone tormentate da pensieri ossessivi hanno un carattere ansioso, tendono a ricercare il controllo...
Risvolti psicologici della vitiligine
La vitiligine è una malattia dermatologica ad andamento cronico e progressivo, caratterizzata da chiazze cutanee carenti (ipocromia) o prive (acromia) di pigmento melanico, quindi dal caratteristico colore “bianco latte”. Queste chiazze, di solito disposte...
Intervento di Psicoeducazione sui familiari di Pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo
La malattia mentale, qualunque essa sia, mette a dura prova non solo il paziente che ne è affetto ma anche tutte le persone che gli stanno vicino e che sperimentano la disfunzionalità dei sintomi nella quotidianità. Esistono però alcune patologie che coinvolgono...
LGBT: condannati ad essere infelici?
LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender) è un acronimo usato per riferirsi a persone che selezionano tali etichette di identità sessuali o di genere come personalmente significative per loro. Secondo la definizione dell’American Psychological Association,...
Imparare ad accettare le critiche
Come reagisci quando gli altri ti criticano? Ti capita spesso di scoprire la tua mente impegnata a rimuginare su una critica che hai ricevuto? Ognuno di noi cerca di mantenere una buona immagine di sé, ed è per questo che essere criticati non fa piacere a nessuno!...
Sex Addiction: un fenomeno emergente
La dipendenza è definita come una condizione primaria e cronica del cervello che stimola il sistema legato alla ricompensa, la motivazione e i circuiti correlati alla memoria. L'American Society of Addiction Medicine ha dato questa definizione nel 2011 per includere...
Disturbo da attacchi di panico: il circolo vizioso della paura
La paura viene solitamente considerata un’emozione negativa, in quanto viene spesso vista come un ostacolo che ci impedisce di raggiungere un certo obiettivo prefissato. Tuttavia è un’emozione innata, che possediamo fin dalla nascita, e non solo: la sperimentano anche...
Stress sul lavoro e psicopatologia
Il burnout è una parola di origine anglosassone che letteralmente significa “surriscaldamento” ed è una sindrome correlata allo stress sul lavoro, caratterizzata da esaurimento, cinismo e ridotta competenza lavorativa percepita. I pazienti in stato di burnout...
Dipendenza da smartphone: quali conseguenze?
Negli ultimi anni i telefoni cellulari - in particolare gli smartphone - sono stati utilizzati in modo pervasivo a livello globale. Questo indubbiamente comporta innumerevoli vantaggi: miglioramento della produttività, ricerca di informazioni, rilassamento,...
Ansia prematrimoniale: meglio ignorarla o darvi ascolto?
L’ansia prematrimoniale è molto diffusa tra i futuri sposi oltre che comprensibile, in quanto nasce da diversi fattori quali la paura del cambiamento, la paura di fare la scelta sbagliata, la paura di aver scelto la persona sbagliata, la paura che non si andrà d’accordo, il timore di pentirsi o che le aspettative vengano deluse.
Ma l’ansia che le persone provano prima del matrimonio è segno di un’effettiva difficoltà o è un’esperienza normale e comune che può essere tranquillamente ignorata? L’incertezza prematrimoniale deve essere respinta a priori o è significativa? Per le coppie che scelgono di sposarsi anche di fronte all’incertezza, aumenta il rischio di futuri esiti negativi rispetto alle coppie nelle quali questi dubbi non erano presenti?
Ansia e percezione della qualità della relazione matrimoniale
I disturbi d'ansia possono essere un peso per il paziente e la sua famiglia: influiscono sul funzionamento quotidiano della famiglia, richiedono maggiori esigenze di adattamento e rivalutazione delle abitudini esistenti dei membri della famiglia e, di conseguenza,...
Il disturbo bipolare e l’importanza di riconoscere i pensieri “dannosi”
Il disturbo bipolare è una psicopatologia caratterizzata da significative oscillazioni del tono dell’umore, accompagnate da una compromissione della capacità di funzionamento della persona: rottura di rapporti interpersonali perdita del lavoro in casi...
La ruminazione mentale: rimasticare i pensieri
La ruminazione mentale si può definire come un processo cognitivo in cui si focalizza l’attenzione, in maniera ricorrente e ripetitiva, sugli aspetti negativi di eventi passati
Le credenze centrali dell’ansia
Possiamo definire l’ansia come uno stato emotivo generato da una percezione della realtà come minacciosa e di se stessi come incapaci di fronteggiare gli eventi. La parola chiave è appunto “percezione”, in quanto non si tratta di una realtà oggettiva ma questo è il...
Il rimuginio: quando il nostro pensiero ci inganna
Clinicamente il rimuginio viene definito come l’autoripetizione continua e ossessiva di previsioni e valutazioni negative e pessimistiche con scarsa rappresentazione di scenari concreti. In breve, chi rimugina ha sempre paura che le cose possano andare male, ritiene...