Trattamento dei disturbi alimentari
Quali sono i disturbi alimentari?
Nei disturbi alimentari, che colpiscono prevalentemente gli adolescenti, rientrano tre categorie di problematiche: anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata. Una delle caratteristiche principali dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) è l’importanza eccessiva che viene data al peso e alle proprie forme, fattori principali su cui basa la propria autostima.
Per questi disturbi non è possibili identificare un unico fattore responsabile del problema. Vanno considerati un insieme di fattori legati sia alla personalità che all’ambiente in cui si vive.
Disturbi Alimentari: Anoressia
L’anoressia è uno dei disturbi del comportamento alimentare, una difficoltà nel rapporto tra cibo e corpo. Colpisce prevalentemente le donne, sempre alla ricerca della perdita di “chili di troppo” (che in realtà non ci sono) e la paura costante di ingrassare. Una percezione alterata della realtà del proprio peso e del proprio corpo, guardandosi allo specchio si vedono sempre “grasse”. L’obiettivo di raggiungere la magrezza porta a problemi gravi di salute.
Aspetti che caratterizzano l’anoressia
- Vomito auto indotto
- Utilizzo di lassativi
- Preoccupazione per il cibo
- Sensibilità alla propria forma corporea
Bulimia Nervosa
Chi soffre di bulimia nervosa ha la caratteristica di abbuffarsi di continuo, perdendo il controllo fino a stare male. Ingurgitare il cibo senza gustarlo, per avere poi un senso di colpa. Nonostante la persona possa avere un peso normale o sottopeso, il desiderio principale rimane comunque quello di perdere peso; questo porta a pensare costantemente alla dieta e al cibo, saltando anche i pasti.
Come capire chi soffre di Bulimia
- Abbuffate continue e ricorrenti
- Controllo del peso attraverso diete o uso di lassativi
- Eccessiva importanza a peso e forma corporea
- Pensiero costante al cibo
Disturbi da Alimentazione Incontrollata
Il disturbo da alimentazione incontrollata, come per la bulimia ha la caratteristica di abbuffate continue. La differenza è che le persone, in questo caso, non utilizzano dei comportamenti di compenso; tendono a mangiare eccessivamente sempre, anche al di fuori delle abbuffate. Questo causa delle problematiche di sovrappeso e obesità.
Come capire chi soffre disturbi alimentari incontrollati
- Abbuffate frequenti
- Si tende a mangia più velocemente del normale
- Mangiare grandi quantità di cibo anche senza appetito
- Stati di depressione e disapprovazione del proprio stato corporeo, oltre a un senso di vergogna
Trattamento dei disturbi alimentari
Nell’ambito psicoterapico, sono presenti diversi trattamenti per la cura dei disturbi legati all’alimentazione. Ogni trattamento, anche quello farmacologico, si focalizza su specifici problemi e su differenti modalità di intervento.
La terapia cognitivo-comportamentale si pone l’obiettivo di modificare l’errata cognizione di sé, del proprio peso e forme corporee. Questo percorso prevede un lavoro di più professionisti: lo psicoterapeuta, il nutrizionista e la figura dello psichiatra.
LEGNANO
Via Palestro, 9
20025 Legnano MI
MILANO
Via Domenico Millelire, 13
MM1 Bande Nere
MONZA
Via Felice Cavallotti, 11
20900 Monza MB
RHO
Via Antonio Stoppani, 20
20017 Rho MI
SARONNO
Via A. Ramazzotti, 20
21047 Saronno VA