Trattamento Cognitivo Comportamentale delle Psicosi

Articolo di Simone Sottocorno

8 Feb 22

Trattamento Cognitivo Comportamentale delle Psicosi: quando si parla di disturbi psicotici ci si riferisce a disturbi considerati gravi, disturbi invalidanti con sintomi pervasivi nella vita del soggetto.

Negli ultimi decenni le neuroscienze hanno dato dei contributi fondamentali alla medicina e alla psicologia per la comprensione e il trattamento di queste condizioni. Sono state messe in atto tecniche efficaci per trattare i sintomi di natura psicotica.

Quando si intende applicare la psicoterapia ai disturbi psicotici è necessario perseguire 3 macro-obiettivi:

  • ridurre l’impatto dei sintomi invalidanti;
  • portare consapevolezza nel paziente di quello che è il suo disturbo;
  • implementare le competenze sociali e lavorative dell’individuo.

Le fasi del Trattamento Cognitivo Comportamentale delle Psicosi

Per prima cosa è importante definire una diagnosi corretta e chiara e a quel punto indirizzare il paziente in un percorso farmacologico adeguato e di psicoterapia.

Si lavora su un percorso di alleanza terapeutica, con la massima trasparenza nei confronti del paziente, per poi andare a lavorare sulla consapevolezza. La consapevolezza del paziente sul proprio disturbo: come il disturbo funziona, come si esprime e cosa questo comporta. Bisogna rendere il paziente attivo nel proprio processo di cura, responsabilizzarlo.

Si lavora sulle strategie di coping del paziente trovando le soluzioni migliori e un costante monitoraggio per migliorare il suo stato di benessere.

Guarda il video del dott. Simone Sottocorno

Vota
Fissa un incontro con Simone Sottocorno

Centro InTerapia 
E-mail: info@centrointerapia.it
Telefono: 375 568 1922

Registrati gratuitamente
alla nostra Newsletter

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di interapia

Iscriviti alla newsletter di interapia

Iscriviti alla newsletter del Centro Interapia per ricevere le ultime notizie di psicologia direttamente e in maniera gratuita nella tua casella di posta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter