Il Disturbo Bipolare è un disturbo dell’umore che colpisce circa il 3% della popolazione generale nell’arco della vita. Generalmente ha un esordio brusco, che avviene di solito in adolescenza o nella prima età adulta, ma può essere anche meno evidente, manifestandosi...
La depressione è una malattia a forte valenza socio-sanitaria, purtroppo sempre più diffusa. Attualmente la depressione interessa 350 milioni di persone e causa 850mila morti ogni anno, inoltre circa il 10% della popolazione adulta ha avuto almeno un episodio di...
La depressione maggiore è una psicopatologia molto diffusa, caratterizzata da persistente tristezza e perdita di interesse nelle attività sociali, lavorative e ricreative, accompagnata dall’incapacità di svolgere le normali attività quotidiane, per 14 giorni o...
La depressione maggiore è una psicopatologia molto invalidante e in costante aumento. Chi ne è portatore ha un umore costantemente deflesso, perde interesse per ogni cosa, anche per le attività verso cui precedentemente provava piacere, si sente costantemente stanco,...
Il senso di colpa rientra nelle cosiddette emozioni sociali, cioè quelle emozioni che si sviluppano intorno ai due anni quando il bambino esce dalla fase in cui tutto è autoriferito e diventa consapevole dell’esistenza dell’Altro, a differenza delle emozioni innate...
Da giugno del 2018 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha annoverato tra le psicopatologie la dipendenza da videogiochi o “Gaming Disorder”, patologia inserita anche all’interno dell’undicesima edizione della Classificazione Internazionale delle Malattie...
nSDisturbo da attacchi di panico: la paura della paura L’attacco di panico è una manifestazione di ansia estremamente intensa, breve e transitoria. È caratterizzato da un periodo ben delimitato di intensa apprensione, paura o terrore durante il quale sono avvertiti...
Sebbene in psicoterapia si lavori con le aree di fragilità e con la sofferenza del paziente, l’umorismo spesso può essere di aiuto. Non si tratta di sminuire il valore della psicoterapia o di ridere del paziente, ma di riconoscere gli aspetti comici della realtà al...
Spesso nel corso della vita si presenta la necessità di dover affrontare dei cambiamenti (la fine o l’inizio di una relazione sentimentale, la perdita del posto di lavoro, il trasferimento in un’altra città, la perdita di una persona cara, un trasloco, la nascita di...
Il Disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato dalla presenza di sintomi d’ansia e da uno stato di preoccupazione costante ed eccessiva, sproporzionata rispetto alla realtà dei fatti. Negli Stati Uniti, le stime indicano che il 2,9% della popolazione adulta ha...
LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender) è un acronimo usato per riferirsi a persone che selezionano tali etichette di identità sessuali o di genere come personalmente significative per loro. Secondo la definizione dell’American Psychological Association,...
Come reagisci quando gli altri ti criticano? Ti capita spesso di scoprire la tua mente impegnata a rimuginare su una critica che hai ricevuto? Ognuno di noi cerca di mantenere una buona immagine di sé, ed è per questo che essere criticati non fa piacere a nessuno!...
La dipendenza è definita come una condizione primaria e cronica del cervello che stimola il sistema legato alla ricompensa, la motivazione e i circuiti correlati alla memoria. L’American Society of Addiction Medicine ha dato questa definizione nel 2011 per...
La paura viene solitamente considerata un’emozione negativa, in quanto viene spesso vista come un ostacolo che ci impedisce di raggiungere un certo obiettivo prefissato. Tuttavia è un’emozione innata, che possediamo fin dalla nascita, e non solo: la sperimentano anche...
Il burnout è una parola di origine anglosassone che letteralmente significa “surriscaldamento” ed è una sindrome correlata allo stress sul lavoro, caratterizzata da esaurimento, cinismo e ridotta competenza lavorativa percepita. I pazienti in stato di burnout...
Per fissare un appuntamento presso i Centri di psicologia InTerapia è possibile chiamare il numero di cellulare 375 56 81 922 o il numero 02 33296 673 è possibile inoltre scrivere una email a info@centrointerapia.it
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy