Che cos’è la serotonina?
Che cos’è la serotonina? Il nome scientifico della serotonina è 5-idrossitriptamina (5-HT) ed è un neurotrasmettitore del gruppo delle monoammine che contengono aminoacidi. I neurotrasmettitori del gruppo delle monoammine svolgono un ruolo in molte funzioni,...La paura dell’abbandono e i pensieri che la sostengono
Non c’è ferita peggiore di quella dell’abbandono. Chi ha vissuto questa esperienza nell’infanzia o in qualche momento del proprio passato, spesso sviluppa dei pensieri che intensificano ulteriormente questa paura e mettono in crisi anche le proprie...La sindrome ansioso depressiva che cos’è?
La sindrome ansioso depressiva spiegata: cos’è, come riconoscerla e come affrontarla La sindrome ansiosa depressiva è una condizione clinica complessa che comporta sintomi ansiosi e depressivi simultaneamente, può portare a conseguenze negative influenzando il...Atelofobia: la Paura di non essere abbastanza
In psicologia esiste una definizione specifica per definire la preoccupazione di “non sentirsi abbastanza”: si tratta dell’atelofobia. sommarioEtimologia La persona atelofobica è sempre preoccupata dal fatto che, qualsiasi cosa faccia:Le persone che soffrono di...Summit di Psicologia Saronno 2022 | Terza Edizione
TERZA EDIZIONE Summit di Psicologia Saronno 2022 Connettersi. Nuovi modi di relazionarsi attraverso la tecnologia Sabato 15 ottobre 2022 Aula Magna dell’Istituto Aldo Moro a Saronno Prenota il tuo posto 15 ottobre: Giornata di Psicologia a Saronno Summit di...Effetto Spettatore: perché non si agisce davanti ad un’emergenza
Spesso, scorrendo tra le notizie di cronaca, ci capita leggere di alcuni delitti, aggressioni, violenze o di altre emergenze, tutte accomunate da una triste costante: nonostante tali avvenimenti siano accaduti in luoghi pubblici ed in presenza di altre persone,...Disturbo Depressivo Persistente: Distimia
Il disturbo depressivo persistente può essere definito come una lieve depressione cronica che dura da più di 2 anni. Il termine disturbo depressivo persistente è stato utilizzato per la prima volta nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) e...Neurobiologia dei Disturbi d’Ansia
Con il termine generico di “ansia” intendiamo una situazione di ipervigilanza e iperallerta che è fisiologica e che ognuno di noi ha sperimentato. Questo stato non ha nulla di patologico e, anzi, ci permette di incanalare le nostre funzioni cognitive in modo valido...Che cos’è una Dipendenza Patologica
Definizione La definizione di “dipendenza patologica” è oggi usata in ambito scientifico per sottolineare la condizione di subalternità nei confronti di una sostanza chimica o di un comportamento. La caratteristica principale della dipendenza è l’incapacità di...Depressione mascherata: come si manifesta e trattamento
I disturbi dell’umore, e tra questi la depressione, sono disturbi psichiatrici importanti e frequenti con gravi ricadute sul funzionamento individuale. Esistono diverse forme di depressione con sintomi in continuità crescente da livelli subclinici a livelli clinici...Il Sintomo Somatico Come Psicopatologia: Disturbi da sintomi somatici e Disturbi correlati
È possibile che una persona sperimenti un sintomo organico di qualche tipo (disturbi dell’apparato gastrointestinale, disturbi dell’apparato cardiocircolatorio, disturbi dell’apparato urogenitale, disturbi dell’apparato muscolare, disturbi della pelle o disturbi...Tutto Quello Che Devi Sapere Sui Disturbi d’Ansia
Tabella dei contenutiCos’è esattamente l’ansia?Quanto consideri la tua ansia eccessiva?I sintomi fisici di GAD sono:I sintomi mentali del GAD sono:Disturbo di panicoI sintomi fisici dei disturbi di panico sono:I sintomi mentali dei disturbi di panico...Summit Psicologia Monza 2022
Presentazione del summit di psicologia nella città di Monza per