La positività tossica può danneggiare le relazioni. Ecco come si può cambiare.

È possibile essere troppo positivi?

Troppo ottimisti, con gli occhi troppo luminosi, troppo instancabilmente fiduciosi nel futuro? La risposta, purtroppo, è sì, soprattutto quando si tratta di mantenere un atteggiamento positivo rigido e superficiale. Oggi riconosciamo questo tipo di reazione come positività tossica.

Senza dubbio vi sarete trovati in una situazione in cui avete parlato con qualcuno di un problema serio, e vi hanno risposto: “Non preoccuparti, si risolverà tutto”. Altrimenti, qualcuno potrebbe avervi incoraggiato allegramente a ” Non mollare” o forse vi ha detto: “Pensa a qualcosa di buono”. 

In questo modo si mette fine alla conversazione, non è vero? Tirando fuori l’argomento difficile, avete espresso il desiderio di liberarvi un po’, ma ora vi è stato detto che l’altra persona non è disposta ad ascoltarvi. Affidandosi a ripetute affermazioni positive, il vostro interlocutore ha interrotto la connessione tra di voi.

E ci possono essere anche svantaggi più pratici nel rimanere cronicamente poco ottimisti. Immaginate di ricevere un feedback negativo sulle vostre prestazioni lavorative e di sentirvi consigliare di avere “buone capacità” o di “guardare il lato positivo”, invece di dirvi specificamente come potreste migliorare. Oppure prendiamo il punto di vista di un genitore che va a parlare con l’insegnante del proprio figlio e si sente dire che “tutto si risolverà per il meglio”, quando il comportamento del figlio potrebbe essere un segnale di problemi concreti?

Livello Operativo

A livello operativo, la positività tossica è stata definita come l’evitare o il negare “qualsiasi riconoscimento dello stress, della negatività e delle possibili caratteristiche invalidanti del trauma”, come hanno affermato Sokal, Trudel e Babb in un articolo del 2020. Si tratta di una preoccupazione di vedere tutte le esperienze, anche quelle inevitabilmente tragiche, sotto una luce positiva. Si pensi alla persona che, alla notizia che un vicino ha perso la casa, risponde dicendo “potrebbe andare peggio”. Oppure chi, alla notizia di una grave malattia, afferma: “Tutto accade per una ragione”. 

Le persone che aderiscono all’idea che la positività cura tutto, probabilmente vi diranno di concentrarvi sulle cose positive della vostra vita e di evitare sentimenti di tristezza o ansia, indipendentemente da ciò che vi è successo. Limitando la conversazione alle cose positive, non riescono a comprendere tutte le emozioni legate alla vostra esperienza. Peggio ancora, può svalutare la prospettiva di chi sta attraversando circostanze difficili e, così facendo, può comunicare un comportamento di rifiuto.

Nel 2006, un gruppo di ricercatori dell’Università della California di San Diego e dell’Università di Boston ha studiato l’eccessiva positività riunendo 60 persone con disturbi dell’umore o dell’ ansia. A metà di questi partecipanti è stato chiesto di sopprimere le proprie emozioni durante la visione di un film intenso e coinvolgente; agli altri è stato detto di accettare i sentimenti che emergevano durante la visione. Da ciò i ricercatori hanno concluso che la soppressione delle emozioni – come avviene quando si impone un atteggiamento positivo, senza la capacità di tollerare la preoccupazione o la tristezza – era collegata a livelli più elevati di affetti negativi, a sentimenti positivi più bassi e a una diminuzione del benessere (Campbell-Sills et al., 2006). Qualche anno dopo, Wood, Perunovic e Lee (2009) hanno esaminato gli effetti dei pensieri positivi in tre studi correlati e hanno scoperto che queste affermazioni su di sé avevano i massimi effetti – negativi, cioè – sulle persone con bassa autostima.

Solo da questi studi risulta chiaro che affidarsi a una positività superficiale, senza tenere conto delle sfumature o della complessità emotiva, non è salutare. Molte persone, tuttavia, non conoscono bene altri modi di gestire le proprie emozioni o altri stili di comunicazione. È importante riconoscere che ridurre la propria dose di positività può renderci un ascoltatore migliore. Invece di dire a qualcuno di “guardare il lato positivo”, perché non riconoscere che sta attraversando un momento grave? Potreste dire che quello che stanno passando sembra piuttosto difficile. Oppure potreste dire loro che capite perché si sentono così. E se non siete sicuri di come rispondere, forse potreste anche ammetterlo. Dire qualcosa di semplice come “Credo di non sapere cosa dire” può essere d’aiuto, anche solo per accettare la serietà dell’argomento. “Anche la domanda “C’è un modo in cui posso essere d’aiuto?” può svolgere la stessa funzione. Comunicare compassione alla persona con cui si sta parlando, anche se si riconosce che la sua situazione è difficile.

Per essere chiari, essere a volte ottimisti e speranzosi non è di per sé una cosa terribile. Ma è fondamentale mantenere una certa moderazione in questo caso. Un’eccessiva e inappropriata positività, di fronte a situazioni gravi, può essere oppressiva, alienante o addirittura dannosa.

Riconoscere le circostanze dolorose di un’altra persona, anche a rischio di non sapere bene come aiutarla, è spesso la strada migliore da percorrere.

Bibliografia

Campbell-Sills, L., Barlow, D. H., Brown, T. A., & Hofmann, S. G. (2006). Effects of suppression and acceptance on emotional responses of individuals with anxiety and mood disorders. Behaviour Research and Therapy, 44(9), 1251–1263.

Millacci, T. S. (2021). Toxic Positivity in Psychology: How to Avoid the Positivity Trap. Retrieved from https://positivepsychology.com/toxic-positivity-in-psychology/

Sinclair, E., Hart, R., & Lomas, T. (2020). Can positivity be counterproductive when suffering domestic abuse? A narrative review. International Journal of Wellbeing, 10(1), 26–53.

Sokal, L., Trudel, L. E., & Babb, J. (2020). It’s okay to be okay too. Why calling out teachers’ “toxic positivity” may backfire. Education Canada, 60(3).

Villines, Z. (2021, March 30). What to know about toxic positivity. Retrieved from https://www.medicalnewstoday.com/articles/toxic-positivity#what-it-is

Wood, J. V., Perunovic, W. Q. E., & Lee, J. W. (2009). Positive self-statements: Power for some, peril for others. Psychological Science, 20(7), 860–866.

Articolo di approfondimento psicologico scritto dalla dott.ssa Deborah Vlatkovic psicologa presso il centro di psicologia di Rho

5/5 - (3 votes)
Iscriviti alla newsletter di interapia

Iscriviti alla newsletter di interapia

Iscriviti alla newsletter del Centro Interapia per ricevere le ultime notizie di psicologia direttamente e in maniera gratuita nella tua casella di posta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter