Bullismo: una definizione

Nel 1996 lo psicologo Dan Olwenus ha proposto una definizione di bullismo oggi comunemente accettata e diffusa:

“Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni negative messe in atto da parte di uno o più compagni”.

 

Quali sono le caratteristiche del bullismo?

  • l’intenzionalità: determina i comportamenti del bullo, che vuole controllare gli altri e provocare un danno fisico o psicologico alla vittima e, infine, acquisire una posizione dominante nel gruppo;
  • la ripetizione delle prevaricazioni: gli atti aggressivi si ripetono nel tempo, inducendo una tendenza alla sedimentazione e alla cristallizzazione dei ruoli di bullo e vittima;
  • la forte asimmetria relazionale tra il bullo e la vittima: il bullo tende a scegliere come vittima qualcuno che abbia meno potere e influenza nel gruppo o meno forza fisica rispetto a lui e che quindi non abbia modo di difendersi. In questo modo l’aggressore ha più probabilità di avere successo e di affermarsi nel gruppo di coetanei come elemento dominante.

Chi è la vittima?

Le vittime sono coloro che subiscono le molestie senza avere messo in atto comportamenti che le provocassero e senza essere nelle condizioni di difendersi. Sembra che ci siano alcune caratteristiche che costituiscono fattori di rischio per essere considerati bersaglio delle prepotenze. Di solito le vittime sono ragazzi che appaiono insicuri, sottomessi, timidi e vulnerabili. Ciò che risulta difficile è stabilire se questi attributi siano precedenti o conseguenze dell’aver sperimentato il ruolo di vittima.

Che ruolo hanno gli altri componenti del gruppo?

Il fenomeno del bullismo non implica solo una relazione tra bullo e vittima ma, manifestandosi in un contesto di gruppo, comporta che tutti coloro che si trovano all’interno del gruppo assumano un ruolo del quale, spesso, non sono neppure consapevoli.

Un primo insieme di ruoli molto simili tra loro è quello dei ruoli pro-bullismo, che comprendono:

  • I bulli ring-leader: sono coloro che prendono l’iniziativa, progettano, propongono e promuovono l’attuazione di comportamenti aggressivi, spesso incoraggiando anche i coetanei a partecipare. Questi diventano i leader del gruppo e si impongono in una posizione dominante e di comando;
  • Gli aiutanti dei bulli, chiamati anche “bulli passivi”: sono coloro che si uniscono attivamente alla prevaricazione solo dopo che questa è stata proposta dal bullo ring-leader. Non prendono personalmente l’iniziativa nell’ideazione e nell’attuazione della prevaricazione;
  • I sostenitori dei bulli: sono coloro che non prendono attivamente parte alle aggressioni, ma sembrano incitare i prevaricatori o manifestare approvazione, sostegno e compiacimento rispetto alle molestie dirette alle vittime.

Chi difende le vittime di bullismo?

Al polo opposto rispetto ai ruoli pro-bullismo, troviamo il ruolo dei difensori della vittima.
Questi si schierano dalla parte della vittima e cercano attivamente di fermare i comportamenti aggressivi. Le modalità con cui i difensori agiscono possono essere molto diverse. Non è detto, infatti, che si impongano apertamente in contrasto con i bulli. Più spesso, svolgono una funzione consolatoria o di sostegno morale verso la vittima, oppure riferiscono i soprusi agli adulti oppure, ancora, cercano di convincere altri membri del gruppo che sarebbe giusto unirsi ed opporsi alle prepotenze.

Al di fuori del gruppo: gli esterni

Gli esterni sono coloro che decidono di non prendere una posizione, di non schierarsi, di rimanere il più possibile al di fuori di questo tipo di dinamiche interne al gruppo, sebbene ne siano spesso spettatori e siano al corrente della situazione. Il bullismo, quindi, non si basa solo sulle motivazioni di dominanza del bullo o sulla fragilità della vittima, ma anche sulla deferenza degli spettatori che non possono o non vogliono essere coinvolti ed effettuano una scelta di passività.

Vittima di bullismo

Quali sono le principali conseguenze del bullismo?

Le conseguenze del bullismo non riguardano solo bulli e vittime, ma anche tutte le persone che vi assistono e fanno parte dei contesti familiari o educativi in cui il bullismo viene messo in atto. In questi contesti spesso si crea un clima di tensione che compromette il benessere dei soggetti coinvolti, minando anche il senso di efficacia degli adulti di riferimento.

L’aver sperimentato situazioni di bullismo, indipendentemente dal ruolo assunto, costituisce un fattore di rischio rispetto al possibile svilupparsi di diverse tipologie di disturbi, sia nel breve che nel lungo termine. Tra le principali conseguenze psicologiche a breve termine si rilevano:

  • disturbi psicosomatici come stanchezza persistente o disturbi del sonno;
  • problematiche riguardanti l’autostima e l’immagine di sé;
  • difficoltà di concentrazione e apprendimento, calo del rendimento scolastico e aumento del rischio di abbandono scolastico;
  • disturbi di ansia, stress o sintomi depressivi fino ad arrivare a pensieri o condotte suicidarie;
  • sentimenti di solitudine ed emarginazione;
  • aumento dell’aggressività.

‍Gli effetti a lungo termine del bullismo, soprattutto nei casi in cui gli episodi abbiano una durata protratta a lungo nel tempo, sono di notevole impatto. Sia nel caso delle vittime che dei bulli, sembra essere significativamente maggiore l’insorgenza in età adulta di disturbi depressivi e di ansia, disturbi del comportamento alimentare, dipendenze o abuso di sostanze e disturbi antisociali.

Come contrastare il fenomeno del bullismo?

La modalità più efficace per contrastare il bullismo sembra essere quella della prevenzione. Con gli interventi di prevenzione si tende a creare un clima sociale ed emotivo che scoraggi sul nascere i comportamenti di prepotenza e prevaricazione. All’interno dell’ambiente scolastico, in particolare, risulta fondamentale promuovere la conoscenza reciproca fra i ragazzi, favorire la loro autostima, insegnare l’apertura e il rispetto verso la diversità.

Nel caso di episodi già conclamati di bullismo, è fondamentale riconoscere ed intervenire. Più il bullismo viene perpetrato nel tempo, più i ruoli dei ragazzi si cristallizzano e le conseguenze diventano più pesanti. Coordinando scuola e famiglia, si possono mettere in atto interventi condivisi e coerenti che utilizzano strategie efficaci per l’interruzione delle condotte bullistiche.

Psicologa-Elisa-Bezze

Fissa un colloquio con la dott.ssa Elisa Bezze

Centro Psicologia InTerapia
Indirizzo: Via A. Ramazzotti, 20, 21047 Saronno VA
Telefono: 375 568 1922

5/5 - (1 vote)
Iscriviti alla newsletter di interapia

Iscriviti alla newsletter di interapia

Iscriviti alla newsletter del Centro Interapia per ricevere le ultime notizie di psicologia direttamente e in maniera gratuita nella tua casella di posta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter