Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) ritroviamo la dermatillomania all'interno del capitolo sui disturbi dello spettro ossessivo compulsivo, ma non all'interno del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) stesso; questo perché i comportamenti...
Elisa Bezze
Elisa Bezze
I suoi articoli di Psicologia
Il sonnambulismo
IL SONNAMBULISMO Il sonnambulismo è un disturbo del sonno che rientra tra le parasonnie non-REM, dunque ha origine durante il sonno profondo ed è codificato nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), redatto dall'American Psychiatric Association,...
Atelofobia: la Paura di non essere abbastanza
In psicologia esiste una definizione specifica per definire la preoccupazione di “non sentirsi abbastanza”: si tratta dell’atelofobia. L’etimologia di “atelofobia” deriva dal greco atelophobia, una parola composta da atelés (che significa imperfetto, incompleto)...
Che cos’è una Dipendenza Patologica
Definizione La definizione di “dipendenza patologica” è oggi usata in ambito scientifico per sottolineare la condizione di subalternità nei confronti di una sostanza chimica o di un comportamento. La caratteristica principale della dipendenza è l’incapacità di...
In Balia delle proprie Emozioni: L’importanza di Mentalizzare
La capacità di regolare le emozioni si sviluppa all’interno della relazione caregiver-bambino, quando i cambiamenti di stato del bambino, come fame o sonno, vengono colti adeguatamente da chi si prende cura di lui momento per momento. Il bambino piccolo impara a...
COS’E’ L’AUTOEFFICACIA?
Ad ognuno di noi può capitare di sentirsi incapace di fronte ad alcune “sfide” che, quotidianamente, ci troviamo a dover affrontare. A volte ci sentiamo sopraffatti dagli eventi, convinti di non aver nessuna possibilità di farcela. In altri casi ci sentiamo in grado...
LA NOIA: PROBLEMA O RISORSA?
La noia è uno stato psicologico ed esistenziale di insoddisfazione, temporanea o duratura, data dall’assenza di azione, dall’ozio o dall’essere impegnato in un’attività caratterizzata da stimoli percepiti come ripetitivi o monotoni. La definizione di noia, in ambito...
Bullismo: caratteristiche, conseguenze e interventi
Bullismo: una definizione Nel 1996 lo psicologo Dan Olwenus ha proposto una definizione di bullismo oggi comunemente accettata e diffusa: “Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso...
IL FENOMENO DEGLI HIKIKOMORI
“Hikikimori” è un termine giapponese che significa letteralmente "stare in disparte" e viene utilizzato in gergo per riferirsi a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi (da alcuni mesi fino a diversi anni), rinchiudendosi nella propria...