Home » Articoli di Psicologia » Video » Adolescenti e Gioco di Ruolo: una strategia terapeutica per il cambiamento

Adolescenti e Gioco di Ruolo: una strategia terapeutica per il cambiamento

Articolo di Centro Interapia

30 Dic 22

Esistono fasi evolutive, come l’adolescenza, che comportano cambiamenti rilevanti: si assiste a mutamenti fisici, psicologici ed emotivi. Non di rado questi possono accompagnarsi a fatiche e difficoltà di adattamento, che si possono manifestare con collera, comportamenti aggressivi e autolesionismo, oppure con perdita di energie, ritiro sociale e dipendenza da videogiochi.

La ricerca scientifica ha dimostrato che partecipare ad esperienze terapeutiche gruppali basate sul Gioco di Ruolo (GdR) incrementa competenze sociali e metacognitive, favorendo un maggiore benessere. In particolare, i benefici riscontrati riguardano lo sviluppo della capacità riflessiva, della regolazione emotiva, un incremento della flessibilità cognitiva e comportamentale; viene anche stimolata l’elaborazione di parti di sé e vissuti personali.
Nello specifico, dunque, il Gioco di Ruolo ha lo scopo di promuovere il cambiamento nei giovani attraverso un’attività socializzante, di cooperazione e riflessione, in grado di favorire creatività, autoregolazione e flessibilità, stimolando il superamento delle fatiche evolutive.

Intervento del Dott. Simone Sottocorno
Summit di Psicologia Monza 2022

Vota
Fissa un incontro con Centro Interapia

Centro InTerapia 
E-mail: info@centrointerapia.it
Telefono: 375 568 1922

Registrati gratuitamente
alla nostra Newsletter

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di interapia

Iscriviti alla newsletter di interapia

Iscriviti alla newsletter del Centro Interapia per ricevere le ultime notizie di psicologia direttamente e in maniera gratuita nella tua casella di posta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter