Attualmente sono molte le persone che possono trascorrere diversi momenti o addirittura ore sui social network. In effetti, è un modo che di solito abbiamo per connetterci con i nostri amici e familiari: possiamo goderci i social network, ma, in alcuni casi, questo può portare a determinati comportamenti di dipendenza che possono danneggiarci in diversi aspetti.
Quindi, come facciamo a sapere se siamo dipendenti dai social network?
Sempre più persone utilizzano i social network per connettersi con amici e persone care o semplicemente per distrarsi da problemi o pensieri negativi che potrebbero affliggerci. In questi casi, soprattutto nei bambini e negli adolescenti, sempre più persone soffrono di una certa dipendenza dai social network.
Allo stesso modo in cui accade con alcuni tipi di dipendenze comportamentali, l’uso dei social network può finire per influenzare il funzionamento del nostro cervello, tanto che le persone possono finire per utilizzare i social network in modo compulsivo ed eccessivo, provocando effetti nelle nostre vite.
Sebbene i social network possano soffrire di un modo di disconnettersi, in realtà hanno un effetto negativo sul nostro cervello: questo perché quando si usano i social network aumentano i segnali della dopamina, cioè l’ormone associato al piacere.
Quando sperimentiamo più dopamina dopo aver utilizzato i social media, il nostro cervello identifica questo atto come un’attività gratificante che dovremmo ripetere.
I sentimenti positivi provati durante l’utilizzo dei social media sono solo temporanei: il modo in cui il nostro cervello si impegna in questo rinforzo positivo si vede anche in altre dipendenze. Man mano che la dopamina del benessere svanisce, si avvertirà di nuovo bisogno dei social media per altro. Ecco perché i social network finiscono per creare dipendenza.
In che modo la dipendenza dai social media può influenzarci?
Le persone che hanno una dipendenza dai social media possono soffrire di:
- FOMO- Fear of Missing Out: Conosciuta come “la paura di perdere qualcosa”, la FOMO implica la sensazione di non essere dove dovresti essere perché senti che gli altri stanno facendo cose migliori con le loro vite.
Queste possono essere alcune delle principali conseguenze dell’uso eccessivo dei social network. Nel tempo, se diventa una dipendenza, può aumentare le possibilità di sviluppare un disturbo mentale come ansia o depressione.
I segnali di una possibile dipendenza
Ci sono alcuni segnali che potrebbero indicare che si soffre di una dipendenza dai social network. Tra i più comuni possiamo evidenziare i seguenti:
Questi sono alcuni dei segni che potrebbero indicare che stai soffrendo di una dipendenza dai social network.
Strategie Utili
Se ritieni di soffrire di una dipendenza dai social network, è importante che tu tenga conto di quanto segue: ecco qualche strategia utile che potrebbe aiutarti…
- Spegnere il cellulare: si consiglia di provare a spegnere il cellulare nei momenti che richiedono concentrazione, come al lavoro, durante la scuola o l’università o durante le attività ricreative.
Conclusioni
Per concludere, i social network sono diventati essenziali nel mondo di oggi. Tuttavia, usarli troppo potrebbe finire per causare molti problemi alla nostra salute mentale; pertanto, dobbiamo ricordare che il mondo reale è molto più importante di quello virtuale.
Autore dell’articolo
Articolo scritto dalla dott.ssa Elisa Bezze Psicologa e psicoterapeuta presso il centro di Saronno, per chi volesse approfondire questa tematica con un colloquio clinico può richiedere una consulenza in presenza o online tramite la nostra pagina dei contatti.
buongiorno grazie molto interessante, così come l’articolo sulle persone adulti e bambini plus dotati.
sono di roma esiste una struttura valida a cui potermi rivolgere per affrontare il problema della dipendenza da social network per una ragazza adolescente? 13 e 16 anni.
grazie
Buongiorno Marzia,
Grazie del commento, abbiamo girato la richiesta l nostro responsabile clinico il dott. Sottocorno, sicuramente le risponderà via email.
Cordiali Saluti