Dipendenza da nicotina: l’instaurarsi della dipendenza è il risultato di una serie di fattori e solitamente è un processo lento, sebbene la sua potenza, in termini di incapacità di astenersi dal consumo, sia tra le più rilevanti. Nell’abitudine al fumo si identificano...
Federica Ferrari
Federica Ferrari
I suoi articoli di Psicologia
Tabagismo e false credenze
Perché hai iniziato a fumare? Molto probabilmente avrai iniziato a fumare nel periodo della preadolescenza o dell’adolescenza. In Italia, infatti, il problema del fumo è un’emergenza che riguarda circa un milione e 400 mila giovani tra i 15 e i 24 anni e circa 140...
Cosa sono rimuginio e ruminazione?
Processi cognitivi di rimuginio e preoccupazione Rimuginio e preoccupazione sono normali processi cognitivi, vediamo le differenze.Definizioni e caratteristiche del rimuginio Il rimuginio è un'attività mentale comune sia nella popolazione clinica che in quella non...
Il trauma della guerra e la psicologia dell’emergenza
Conflitto Russia e Ucraina: il trauma della guerra Trauma della guerra: il conflitto attuale che vede coinvolte Russia e Ucraina ha moltissime implicazioni: politiche, economiche, sociali e umanitarie. Ma non bisogna dimenticare che la guerra provoca effetti sulla...
Quando la coppia va in crisi: Esercizi per migliorare l’interazione
Quando uno solo, o entrambi i membri di una coppia, vivono un malessere la terapia di coppia potrebbe essere un valido strumento di aiuto. Sperimentare un momento di crisi non è catastrofico, la relazione va infatti molto spesso incontro a cambiamenti nel corso del...
Il problem solving: un modello strategico per la gestione del disagio psicologico
Cos'è il Problem Solving Il “problem solving” è il procedimento che normalmente utilizziamo in modo più o meno automatico per la risoluzione dei problemi quotidiani. Può diventare uno strumento clinico il problem solving? Il problem solving è divenuto un metodo usato...
Comunicare in modo efficace: pillole di assertività
Comunicare in modo efficace con le altre persone è spesso difficile. A volte ci facciamo prendere troppo dalle emozioni, altre volte le nostre caratteristiche di personalità ci portano ad essere troppo passivi o al contrario troppo aggressivi. Di conseguenza, anche...
L’importanza dello psicologo a scuola
Lo psicologo a scuola: lo sportello di ascolto e supporto psicologico rappresenta un’occasione di avvicinamento ad una preziosa figura di aiuto, lo psicologo che offre, nel corso dell’anno scolastico, ad ogni studente, la possibilità di sperimentare il valore della...
I CIRCOLI VIZIOSI DEL DISTURBO D’ANSIA PER LA SALUTE
“Faccio spesso delle visite mediche perché avverto continuamente dei sintomi fisici che mi preoccupano, potrebbero essere il segnale di una grave malattia” Questo è uno dei tanti pensieri tipici di chi si preoccupa eccessivamente per la propria salute. Preoccuparsi...