Articoli di psicologia
Approfondimenti di tematiche e di psicoterapia
Leggi gli articoli di psicologia del centro InTerapia, potrai scoprire approfondimenti sulle tematiche che riguardano l’ansia, gli attacchi di panico e le pratiche psicoterapiche di indirizzo cognitivo-comportamentale
Il cambiamento attraverso la psicoterapia – Il contributo dell’EMDR
Intervento della Dott.ssa Isabel Fernandez Summit di Psicologia Monza 202202 Docente in varie scuole di Psicoterapia e in vari corsi di specializzazione nell’emergenza, in psicologia clinica e delle organizzazioni....
La diagnosi di malattia cronica: tra identità e cambiamento
Intervento della Dott.ssa Silvia Pizzoli Summit di Psicologia Monza 202202
Depressione e Demenza
Sommario dei contenutiUna breve definizione di depressione e di demenzaIpotesi sul legame tra demenza e depressione negli anzianiGli elementi che differenziano la depressione dalla demenzaRispetto all’anamnesi e al decorso clinico, nel disturbo...
Quando gli incubi notturni sono un problema
Tabella dei contenutiIntroduzioneCause degli incubiDSM V e IncubiQuando bisogna rivolgersi ad un professionista della salute mentaleQuali sono le terapie migliore per gestire le problematiche legate agli IncubiLibri sul tema degli incubi in relazione alla...
Che cos’è la Vigoressia?
Indice dei contenutiQuali sono i sintomi della vigoressia?Esistono fattori di rischio per lo sviluppo della vigoressia?Esistono trattamenti per la vigoressia?Trattamenti mediciQuesti trattamenti possono includereCome posso affrontare la vigoressia?Riferimenti...
Il cambiamento smart del mondo del lavoro. Opportunità o limite?
Negli ultimi due anni tutti noi abbiamo dovuto far fronte a cambiamenti improvvisi e travolgenti. Il mondo del lavoro è stato repentinamente costretto a trasformare modalità, spazi e tecnologie per consentire ad ognuno di...
Quali sono i sintomi fisici della depressione?
Indice dell'articoloSintomi fisici della depressione possono includere:OMS e DepressioneCome valutare i sintomi fisiciCBT e DepressioneConclusionePrenota una visita La depressione è una malattia mentale comune che può causare una vasta gamma di sintomi, sia fisici che...
Il giovane adulto: cambiare per diventare se stessi
La giovane età adulta è una fase del ciclo di vita meno considerata rispetto ad altre, che si colloca a metà fra l’appena conclusa adolescenza e la futura genitorialità, periodi molto più osservati e considerati in ambito...
Bandura: dall’apprendimento sociale al concetto di autoefficacia
Apprendimento Sociale Albert Bandura è considerato uno degli psicologi più influenti di tutti i tempi. In un’epoca in cui il comportamentismo dominava la psicologia, Bandura con la sua teoria dell’apprendimento sociale inizia ad attribuire importanza nello sviluppo...
Dermatillomania: quando il disagio interiore è presso sulla pelle
Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) ritroviamo la dermatillomania all'interno del capitolo sui disturbi dello spettro ossessivo compulsivo, ma non all'interno del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) stesso; questo perché i comportamenti...
Depressione in adolescenza: come riconoscerla e affrontarla
La diagnosi di depressione è caratterizzata da un’alterazione dell’umore che comporta la presenza di sintomi quali tristezza, apatia, astenia, anedonia, facilità al pianto, calo di facoltà cognitive come attenzione, memoria e concentrazione, pensieri di...
L’alleanza terapeutica Rotture e riparazioni
L'alleanza terapeutica può essere considerata, a tutti gli effetti, come il primo elemento costitutivo e fondamentale della terapia. Per quanto infatti l’alleanza terapeutica, non costituisca un elemento terapeutico di per sé, possiamo però dire che è la base...
Oltre la coppia: declinazione della relazione amorosa
La relazione amorosa è sempre stata, per definizione, tra due persone, quantomeno nella cultura occidentale. L’esperienza comune di molte persone, tuttavia, è molto diversa: innamorarsi al di fuori di una relazione solida e...
Continua il viaggio di esplorazione nel mondo della sessualità con le dott.sse Federica Ferrari e Giada Sera all'interno del podcast due dedicato alla terapia sessuale. La masturbazione è uno dei tanti temi trattati nella serie Sex Education. Ci focalizziamo su cos’è,...
La nostalgia, risorsa per l’essere umano
Come possiamo definire la nostalgia? Di cosa si tratta? La nostalgia viene definita nel dizionario italiano come “uno stato di malessere causato da un acuto desiderio di un luogo lontano, di una cosa o di una persona assente o perduta, di una situazione finita che si...
La coppia che diventa famiglia, quattro anni di cambiamenti
Quando il cambiamento dei bisogni nella coppia porta al desiderio di costruire una famiglia, gli equilibri di intimità e progettualità vengono automaticamente spostati per far spazio a un nuovo piccolo individuo. Quali sono...
La coppia che cambia
La coppia che cambia: come affrontare il cambiamento senza esserne travolti. “Come si cambia per non morire, come si cambia per amore”, cantava Fiorella Mannoia. Eppure l’accusa più comune quando due partner discutono è:...
Bambini: Emozioni e Autostima
BAMBINI ED EMOZIONI Sul blog del nostro sito abbiamo parlato spesso di emozioni , in questo articolo vogliamo prendere in esame le emozioni nei bambini. Le emozioni sono dei processi che tutti noi sperimentiamo. Hanno basi fisiologiche, originano nel sistema nervoso,...
Che cos’è Acceptance and Commitment Therapy
Acceptance and Commitment Therapy: una guida alla consapevolezza L'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è una forma di terapia comportamentale che incoraggia la consapevolezza delle proprie circostanze e dei propri pensieri e azioni. L'obiettivo principale dell'ACT...
Separazione di coppia e mediazione famigliare: un percorso per il cambiamento
Cosa accade quando una coppia si separa? A quali fatiche emotive e organizzative va incontro l’intero sistema famigliare? Come il conflitto, nonostante rappresenti un legame critico e doloroso, si trasforma in -opportunità-...
Adolescenti e Gioco di Ruolo: una strategia terapeutica per il cambiamento
Esistono fasi evolutive, come l’adolescenza, che comportano cambiamenti rilevanti: si assiste a mutamenti fisici, psicologici ed emotivi. Non di rado questi possono accompagnarsi a fatiche e difficoltà di adattamento, che si...
Natale e disturbi del Comportamento Alimentare
Il periodo delle feste natalizie, si sa, è caratterizzato da ricchi pasti in famiglia che possono mettere seriamente in difficoltà chi soffre di un disturbo del comportamento alimentare, che sia anoressia, bulimia, binge eating o obesità. Può infatti diventare una...
Neurofeedback e Biofeedback: sistemi innovativi per la regolazione in psicoterapia
Neurofeedback e Biofeedback Negli ultimi decenni, grazie anche agli sforzi della ricerca clinica in ambito psicologico, le nuove tecnologie sono entrate a pieno titolo fra le possibili soluzioni terapeutiche applicabili dai...
La Realtà Virtuale nello studio dello psicoterapeuta
Grazie al continuo avanzamento tecnologico e digitale, la realtà virtuale non è mai stata così vicina e a portata di mano. La diffusione su larga scala di questa nuova tecnologia deve un grazie al mondo dei video games, in...
Videogiochi: semplici passatempi o potenziali strumenti?
I videogiochi rappresentano sempre più una parte significativa nella vita di molte persone, anche nel nostro Paese. Il fatturato dei videogame in Italia è passato da 900 milioni di euro nel 2014 a 2,2 miliardi di euro nel...
La dipendenza da caffeina
Dipendenza da caffeina: l’uso del caffè è ritenuto ormai quasi necessario per iniziare la giornata, al punto che l’assunzione di caffeina può essere quasi considerata una dipendenza. Il caffè viene assunto da un ampio numero di persone per colazione, a metà mattina o...
FOMO – LA PAURA DI FARE ESPERIENZA DI ESCLUSIONE SOCIALE
Il Fear of missing out, meglio conosciuto con l’acronimo FoMo, è un fenomeno che gli studiosi ed i ricercatori hanno iniziato a studiare dal 2004, con il diffondersi sempre più significativo dei Social Network. Przybylski (2013) definisce il fenomeno come “la paura...
Il sonnambulismo
IL SONNAMBULISMO Il sonnambulismo è un disturbo del sonno che rientra tra le parasonnie non-REM, dunque ha origine durante il sonno profondo ed è codificato nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), redatto dall'American Psychiatric Association,...
Amare sé stessi – Imparare a praticare la gentilezza
Amare sé stessi è un’affermazione che fa riferimento a uno stile di vita da adottare, più che ad un obiettivo da raggiungere, ed implica la capacità di vedere se stessi, sentirsi, ascoltarsi, accettarsi e, se necessario, perdonarsi. Non si tratta di un percorso...
Disturbo antisociale di personalità
Il disturbo antisociale di personalità (ASPD) descrive un modello di comportamento radicato in cui gli individui ignorano e violano costantemente i diritti degli altri intorno a loro. Gli individui con un disturbo antisociale di personalità possono comportarsi in modo...
Podcast Ritardatari Orgasmici Partendo da un estratto della prima puntata della serie TV sex education, affrontiamo il tema dell'Eiaculazione ritardata. Capiremo insieme di cosa si tratta, quando è competenza di un urologo e quando di un sessuologo, quali sono le...
Genitori ansiosi: quali implicazioni?
Cos'è l'ansia e a cosa serve Genitori ansiosi? L’ansia si caratterizza per essere un potentissimo campanello d’allarme di cui Natura ci ha disposto. È molto efficace, poiché prepara la nostra mente il nostro corpo a fronteggiare ciò che sentiamo come una minaccia...
Bambini, Famiglia e Internet
Bambini Famiglia e Internet l'intervento del dott. De Bustis. Vincenzo de Bustis è nato a Napoli nel 1964 si è laureato a Roma in Psicologia nel 1990 Si è dedicato dapprima alla ricerca sperimentale in tema di riconoscimento...
Che cos’è L’autostima in psicologia: Cause, effetti e ricerche psicologiche
Che cos'è L'autostima L'autostima è un concetto fondamentale nella psicologia, che si riferisce alla valutazione che una persona ha di se stessa. Si tratta di una valutazione globale che influenza la percezione che una persona ha di se stessa e del suo valore....
la Demenza e i Disturbi cognitivi
L'età media sta aumentando costantemente e ciò ha un impatto significativo sulle patologie neurodegenerative tipiche dell'invecchiamento, come ad esempio le demenze, che influenzano le capacità cognitive degli individui, come l'attenzione, la concentrazione, la...
Terapia cognitivo Comportamentale e Paura di Volare
La paura di volare è una fobia comune che può essere causata da una serie di fattori, come ad esempio una precedente esperienza negativa durante un volo, la paura di perdere il controllo, il timore di un incidente aereo o una predisposizione genetica. La paura di...
La Società del Selfie… Narcisismo e Relazioni
La Società del Selfie: Social Media, selfie, Facebook, smartphone hanno decisamente cambiato la nostra quotidianità e il nostro modo di relazionarci, ma hanno avuto anche un impatto sul nostro assetto psicologico. Alcuni...
Perché praticare la gratitudine ogni giorno è la chiave del benessere
Ecco alcuni consigli per iniziare a praticare la gratitudine oggi stesso Praticare la gratitudine è fondamentale per una vita soddisfacente. Durante le festività natalizie molti di noi sembrano fare uno sforzo consapevole per essere grati, il che è fantastico....
Ritiro sociale, stallo evolutivo, “dipendenza” da internet: le proposte cliniche del CPS di Saronno
Ritiro sociale e dipendenza da internet Negli ultimi anni i Servizi di Salute Mentale hanno registrato un sensibile aumento di utenti in età giovanile (18-25 aa) con quadri comportamentali definibili come tendenza a...
Visita psichiatrica
Moltissimi pazienti, che giungono in prima visita psichiatrica, spesso riferiscono di averci pensato molto prima di accedere al servizio. È opinione comune che tale specialista si occupi solo di patologie gravi (“medico dei matti”), senza rendersi conto che queste...
Perché si parla del passato in psicoterapia
Perché si parla del passato in psicoterapia? Perché se sto male nel presente devo andare a parlare della mia infanzia? Noi essere umani effettivamente siamo il frutto della nostra storia, di quello che ci accade, perché quando noi ci muoviamo nella nostra...
La Tripofobia: la paura dei buchi
Ci sono persone che, nel momento in cui osservano anche solo immagini di oggetti contenti pattern ripetitivi di buchi o disegni geometrici, come una spugna, un formaggio svizzero o un alveare, provano immediatamente emozioni spiacevoli quali disgusto e repulsione. Nel...
Podcast La Terapia Sessuale Partendo da un estratto della prima puntata della serie TV Sex Education, si affronta il tema della terapia sessuale. Che cos’è una terapia sessuale? A chi è rivolta? Quando può servire rivolgersi ad uno specialista del settore? Queste...
Il ghosting: istruzioni per la comprensione
Cos’è il ghosting? Jennice Vilhauer definisce il ghosting come quel fenomeno per cui all’interno di una relazione amorosa o amicale uno delle due parti sparisce e interrompe drasticamente i contatti con l’altra, senza alcun tipo di spiegazione (Vilhauer, 2015). È...
Partendo da un estratto della seconda puntata della serie tv sex education, si affronta il tema della comunicazione nella coppia. Capiremo insieme perché è difficile farlo ma allo stesso tempo perché è fondamentale. Vengono inoltre introdotti alcuni esercizi e spunti...
Partendo da un estratto della prima puntata della serie tv sex education, si affronta il tema della terapia sessuale. Che cos’è una terapia sessuale? A chi è rivolta? Quando può servire rivolgersi ad uno specialista del settore? Queste alcune domande che troveranno...
Effetto Mandela e Falso Ricordo
Vi è mai capitato di essere convinti che qualcosa sia accaduto e, in realtà, vi siete poi accorti di avere distorto o alterato in qualche modo il vissuto? Se vi è capitato, avete sperimentato il fenomeno noto come “Effetto Mandela”, o “Falso ricordo”, quando un...
L’IPER-CONTROLLO SECONDO LA PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
COS’È IL CONTROLLO E A COSA SERVE Il controllo si caratterizza per essere una strategia di gestione di situazioni percepite come problematiche. Pertanto non è di per sé una espressione patologica: tutti noi abbiamo un livello di controllo più o meno elevato nella...
L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE: UN CASO CLINICO
INTRODUZIONE Con il termine “diagnosi differenziale” si intende un percorso che, in presenza di sintomi comuni o simili, permette per esclusione di giungere ad una diagnosi. Utilizzando un termine filosofico possiamo dire che la diagnosi segue un metodo induttivo, o,...
Parliamo di Sessuologia – Live su YouTube
Abbiamo deciso insieme alle dottoresse Federica Ferrari e Giada Sera di parlare di sessuologia. Vogliamo continuare la nostra missione di divulgazione psicologica per il pubblico generico affrontando questa nuova sfida con due esperte del settore. Giada e Federica...