Articoli di psicologia
Leggi gli articoli di psicologia del centro InTerapia, potrai scoprire approfondimenti sulle tematiche che riguardano l’ansia, gli attacchi di panico e le pratiche psicoterapiche di indirizzo cognitivo-comportamentale
LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE: IL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA
Cornice giuridica del danno biologico di natura psichica La salute è un diritto fondamentale della persona e in quanto tale deve essere garantito costituzionalmente. L’O.M.S (Organizzazione Mondiale della sanità) ha da tempo sancito il concetto di salute nella sua...
Resilienza: una risorsa dell’individuo
Il significato etimologico del temine deriva dalla parola latina “resilire", saltare indietro, rimbalzare. Oggi il concetto di resilienza viene utilizzato in diverse discipline scientifiche che spaziano dall’ingegneria alla biologia, alle scienze sociali. In fisica il...
TRAINING AUTOGENO – ESERCIZIO DEL RESPIRO Dopo l’esercizio della pesantezza, grazie al quale abbiamo favorito una maggiore distensione muscolare, e quello del calore, nel quale abbiamo apprezzato la sensazione di tepore dovuta ad una migliore irrorazione sanguinea,...
I MECCANISMI PSICOLOGICI CHE CI FANNO DIRE NO AL VACCINO ANTI COVID-19
Il grande tema di questi ultimi mesi è quello che riguarda il vaccino anti Covid-19, prodotto da più case farmaceutiche (Pfizer, Moderna, Astra-Zeneca per citare solo quelli già approvati). Questa scoperta è frutto di una intensa ricerca scientifica e, cosa più...
Maltrattamento psicologico nella coppia: quando le ferite sono invisibili
“Ai primi sintomi bisogna andarsene, lasciare il campo. Tanto non va meglio, va peggio e peggio. Invece la gente non sa. La gente spera e continua a stare male” Nessuno si salva da solo - M. MAZZANTINI Nei precedenti articoli abbiamo esplorato quali dinamiche e...
Emozioni e sessualità: la relazione tra depressione e sessualità
Diversi aspetti - fisici, psicologici, contestuali - possono influire sul ciclo di risposta sessuale. Ad esempio, le fasi di eccitazione e di orgasmo possono variare in base alla nostra età, ai livelli ormonali, al contesto situazionale in cui si svolge l’atto...
Piacere sessuale nella donna: quando si parla di disturbo?
Nel corso del tempo la figura della donna è cambiata notevolmente. Se inizialmente a prevalere era un modello monosessuale, dove la donna era una versione minore dell’uomo e i suoi genitali una versione meno sviluppata, dal ‘700 si sviluppa un modello bisessuale che...
MINDFUL SATURDAY: Ogni Sabato Mindfulness
Pratica la Mindfulness ogni SabatoDue mesi di pratica gratuita, in cui Impareremo a fare delle più normali esperienze di tutti i giorni l’oggetto di focus di attenzione e pratica, per scoprire che anche ciò che ci circonda può rivelarci insegnamenti profondi. Se senti...
Che cos’è la sindrome di Stoccolma
La sindrome di Stoccolma è uno stato di dipendenza psicologica e o affettiva che si manifesta in alcuni casi in vittime di episodi di violenza fisica, verbale o psicologica. La persona affetta dalla sindrome, durante i maltrattamenti, prova un vissuto positivo nei...
SANPA – ANALISI PSICOSOCIALE DELLA DOCU-SERIE
La docu-serie “SanPa” disponibile su Netflix dal 30/12/2020, che tratta della storia della comunità terapeutica per tossicodipendenti di San Patrignano (FO), sta facendo molto parlare di sé e dividendo gli spettatori fra coloro che approvano il metodo ivi utilizzato e...
IL CONSULENTE TECNICO DI PARTE (C.T.P): DEFINIZIONE OPERATIVA E MULTIDIMENSIONALITA’ FUNZIONALE
All’interno di un procedimento giudiziario, per il quale il Giudice abbia disposto una Consulenza Tecnica d’Ufficio (comunemente definita C.T.U.) al fine di acquisire valutazioni che richiedono competenze specifiche, i difensori delle parti possono a loro volta...
Attaccamento disorganizzato: quando il bisogno d’amore ci fa sentire in pericolo
Nei precedenti articoli si è visto cosa si intende per attaccamento sicuro e quali sono invece gli stili di attaccamento insicuro: attaccamento insicuro ambivalente e attaccamento insicuro evitante. Abbiamo parlato di sicurezza nell’attaccamento, di come l’aver...
Naturale ma non Innocuo gli Antidepressivi “Naturali”: Iperico Versus SSRI
INTRODUZIONE Negli ultimi anni l’automedicazione ha conosciuto una crescita costante, destinata a continuare nei prossimi anni per il processo di “delisting” (passaggio di farmaci dalla classe A -rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale – alla classe C – a totale...
Cos’è la dipendenza affettiva e come si tratta
“Per natura siamo tutti dipendenti dall'amore… nel senso che lo vogliamo, lo cerchiamo e facciamo fatica a non pensarci. Abbiamo bisogno di attaccamento per sopravvivere e cerchiamo istintivamente una connessione, in particolare una connessione romantica. [Ma]...
Tricotillomania: cause, sintomi e intervento
La tricotillomania si caratterizza per lo strappo ripetitivo di capelli e/o peli del proprio corpo. Attualmente è classificato all’interno della categoria diagnostica denominata Disturbo Ossessivo Complulsivo e Disturbi Correlati, nella quinta edizione del Diagnostic...
Mindful eating: i 9 tipi di fame
La mindful eating è un approccio al cibo focalizzato sulla consapevolezza e sulla presenza a sé stessi durante l’atto del mangiare. Grazie all’attenzione al cibo e alle nostre sensazioni fisiche riusciamo a fare scelte consapevoli rispetto a quello che vogliamo...
Desiderio sessuale: cos’è e quali sono le patologie correlate
Cos’è il desiderio sessuale? Il desiderio sessuale si può definire una pulsione con scopo biologico che permette di arrivare alla libido e presenta un’organizzazione nervosa paragonabile ad altri impulsi biologici come la fame, la sete o il sonno. Il desiderio...
Quando amare è faticoso. Attaccamento insicuro nelle relazioni di coppia
Nel precedente articolo “Tu ed io, io e te. Reciprocità e sicurezza nel legame di coppia” abbiamo parlato di cosa si intenda con il termine sicurezza all’interno di un rapporto di attaccamento orizzontale, ovvero basato sulla reciprocità. Abbiamo anche visto come il...
Una Fame Infinita: Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata
“Ci sono momenti nella vita in cui l’unica alternativa possibile è perdere il controllo.” - Paulo Coelho – UNO SGUARDO AL MENO CONOSCIUTO DEI DISTURBI ALIMENTARI Come è noto le persone che soffrono di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) hanno un rapporto...
PER QUALCHE GRAMMO D’AMORE. BULIMIA NERVOSA E ALTRI DISTURBI ALIMENTARI
“Mangiare tutto, subito, sbriciolando il presente. Vomitare tutto, subito, annullando il passato. Non più controllo, ma paralisi. Il fascino discreto della morte. Del nulla... Per punirsi di qualcosa. Vendicarsi. Ingoiare le proprie incertezze. Vomitare rabbia a...
Pandemic Fatigue: La fatica di vivere in “modalità sopravvivenza”
Sono ormai passati 10 mesi da quando la pandemia di Coronavirus si è abbattuta inaspettata sulle nostre vite, dissipando certezze e costringendoci a rivoluzionare completamente il nostro stile di vita. A Marzo siamo stati investiti senza preavviso dalla prima ondata...
Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
In questo articolo vogliamo chiarire ai visitatori del nostro sito quali sono le differenze tra psicologo e psicoterapeuta, sappiamo infatti che molto spesso questi due professionisti vengono confusi a causa di una mancanza di comunicazione corretta. Uno degli scopi...
Consapevolezza e Padronanza…
come riconoscersi proprietari di valori e aspirazioni per non lasciarsi occupare Il sistema sociale in cui l’individuo è immerso funziona generalmente come struttura contenitiva e al contempo orientante, capace di far stare bene un soggetto, poiché lo sostiene e...
Chat…bla bla bla! Una strada per dissolvere la reciprocità
Da diversi anni assistiamo a un fenomeno unico nel suo genere, l’avvento delle chat. La comunicazione, un tempo fondata sulla trasmissione orale, è stata in gran parte sostituita da quella scritta, sintetica, rapita e scarna delle chat. Le chat sono modalità...
L’AUTONOMIA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI. LA LIBERTÀ DI VIVERE SECONDO LE PROPRIE LEGGI
Conoscete l’etimologia della parola “autonomia”? Personalmente ritenevo di conoscere molto bene il significato di questo termine, perché chi abita i contesti educativi lo utilizza praticamente quotidianamente, ma la sua origine e il suo destino meritano una...
Tu ed io, io e te. Reciprocità e sicurezza nel legame di coppia.
“Le radici della resilienza sono da ricercarsi in quella sensazione di essere compresi e presenti nella mente e nel cuore di un altro che ci ama, che è sintonizzato e che è padrone di sé” DIANA FOSHA Se ci chiedessero di elencare le caratteristiche che vorremmo...
Mindful eating: mangiare consapevole cosa vuol dire?
Con il termine mindful eating si intende un nuovo approccio al cibo, nel quale ritroviamo la calma nel momento del pasto stando presenti su di noi e sul momento che stiamo vivendo. Imparare a spostare l’attenzione sul cibo e sulle nostre sensazioni fisiche permette di...
Vaginismo: cos’è e come si tratta
Il vaginismo è una disfunzione sessuale della donna che, secondo il DSM 5 (2014), rientra nei Disturbi del dolore/penetrazione genito pelvico. In particolare, si fa riferimento a frequenti e persistenti problematiche tra cui: difficoltà nella penetrazione vaginale; ...
PERCHE’ MANGIARSI LE PROPRIE EMOZIONI?
“Com'è piacevole il giorno in cui smettiamo di lottare per essere giovani, o magri.” - William James - COSA SONO I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono delle forme di sofferenza psicologica che si esprimono...
DOVE NASCE L’EMPATIA: I MIRROR NEURONS E LE EMOZIONI
In passato erano già stati effettuati diversi studi volti a trovare un collegamento tra linguaggio e i neuroni motori. La maggior parte degli studi comportamentali a favore della teoria motoria cercano di dimostrare come le rappresentazioni motorie e le...
I neuroni specchio
Neuroni specchio: negli anni ’90 presso l’Istituto di Neurofisiologia di Parma, un gruppo di scienziati guidati dal professor Giacomo Rizzolatti, compì ricerche sui neuroni motori della scimmia e scoprì un tipo di neuroni che avevano la caratteristica di attivarsi:...
Dalla Parte Dei Padri: Una riflessione pedagogica sulla paternità
“Padri presenti, padri assenti, padri ambivalenti, padri in fuga, padri sospesi. Quale che sia il padre che ci ha messi al mondo, tutti i figli devono comunque imparare a farci i conti”. Quando un figlio nasce tutti, ma proprio tutti, rivolgono lo sguardo all’ultimo/a...
Quanto mi costa questo amore? Analisi del funzionamento del “narcisismo covert”
Comprendere e non categorizzare In terapia non si appiccicano etichette, non si cerca di categorizzare, di “schedare”. Tutto ciò andrebbe contro alcuni principi cardine della psicoterapia, come ad esempio il non giudizio, la profonda attenzione verso il singolo e la...
“Tra noi è finita”. L’abbandono improvviso e la perdita di fiducia
“Grazie a Dio nella vita tutto passa in fretta Anche l’affanno, Anche l’amore” Relazioni, il campo del coraggio Quando costruiamo un rapporto ci sveliamo all’altro, decidiamo di entrare in contatto con una persona che è altra da noi. All’interno di una relazione...
Dispareunia: cos’è e come si tratta
La Dispareunia è una disfunzione sessuale. Rientra nei Disturbi da dolore sessuale e, in particolare, è definita come un ricorrente e persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale con conseguente disagio e difficoltà interpersonali. Cos'è il dolore? Il...
Il ciclo di risposta sessuale e le disfunzioni sessuali
Il benessere sessuale sta acquisendo sempre maggior rilievo e importanza nella vita delle persone. E’ diventato un motivo per cui si chiede aiuto a professionisti specializzati, non solo quando si parla di patologia. Inoltre la sessualità, che prima era riconosciuta...
GESTIRE IL DIVARIO DIGITALE TRA FIGLI E GENITORI
Al giorno d’oggi essere genitori di ragazzi adolescenti e preadolescenti implica una sfida educativa ancor maggiore che nel passato anche quello recente, a causa del fatto che il mondo in cui i ragazzi sono immersi è a fortissima connotazione digitale. Il boom...
Il Potere Terapeutico della Scrittura
Scrivere e in generale raccontare, narrare e narrarsi come mezzo di espressione e di conoscenza è una pratica millenaria. E’ però dal 1989 con il famoso psicologo sociale James Pennebaker che la scrittura acquisisce a pieno titolo lo status di metodo terapeutico...
Quando il cuore si ammala
La cardiopatia ischemica viene considerata ormai una classica malattia psicosomatica. Più di qualunque altra condizione di malattia, la cardiopatia riflette le realtà tipiche legate al vivere moderno come lo stress, la mancanza di tempo, la competitività e l’eccessiva...
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ E DEFICIT DI REGOLAZIONE EMOTIVA
“Quando siamo preda di forti emozioni, queste ultime finiscono per prendere il controllo della nostra attenzione e il risultato è che ci fissiamo su ciò che ci turba dimenticando tutto il resto.” - Daniel Goleman – IL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA' Nell’ambito...
Colloquio Gratuito: Giornata Mondiale della Psicologia 2020
In occasione della Giornata Mondiale della Psicologia 2020, i professionisti di "InTerapia" desiderano offrire la possibilità a chi ne facesse richiesta di svolgere una seduta di psicoterapia a titolo gratuito e senza impegno. Crediamo infatti che il nostro contributo...
PROMUOVERE L’AUTOSTIMA NEI BAMBINI: MANUALE PER GENITORI
In questo articolo sarà affrontato il tema dell’autostima e per aprire l’argomento scelgo di condividere un episodio a cui ho assistito. Quotidianamente ho modo di partecipare alle interazioni tra bambini e i loro genitori, ed è per me sinceramente interessante...
Interventi Digital Summit Psicologia Saronno
Qui sopra potete per chi interessato rivedere gli interventi tenutosi nella prima edizione del Digital Summit di psicologia a Saronno.
Regolazione Emotiva: Consapevolezza ed Intersoggetività
Rimane a tutt’oggi misterioso per la scienza come l’eccitazione neuronale, per mezzo di impulsi elettrici mediati chimicamente nelle nostre sinapsi, e l’esperienza soggettiva si creino l’una con l’altra in maniera naturale. Più concretamente, nessuno sa come il...
Derealizzazione e depersonalizzazione: “Sta succedendo a me? Sono io? Tutto ciò è reale?”. Dare un significato ai sintomi dissociativi.
“Anche il tempo faceva brutti scherzi…certi momenti si espandevano fino a sembrare anni, ma c’erano giorni interi avvolti in una nebbia di sgomento e dolore, dei quali non potrei raccontare nulla” Quest’anno ci ha obbligati a fare i conti con un aspetto ineluttabile...
Benessere sessuale e disfunzioni sessuali
Quando ci riferiamo al concetto di benessere solitamente pensiamo ad una condizione fisica ed economica, talvolta psicologica, mentre raramente includiamo il benessere sessuale. Per celebrare e dare rilevanza a tale aspetto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha...
L’ansia da prestazione in ambito universitario
Ti capita di sentire il battito accelerato o sudi molto prima di un esame? “Vivi male” i momenti di valutazione? All’idea di affrontare una sessione di esame percepisci emozioni spiacevoli? Se le tue risposte sono affermative stai provando ansia da prestazione. Cos'è...
Perché le persone ansiose tendono ad avere l’autostima più bassa?
L’autostima, cioè il modo in cui una persona stima, valuta, apprezza se stessa e di conseguenza trae informazioni rispetto al proprio valore personale, è un costrutto di fondamentale importanza, in quanto da esso dipende il livello di benessere che la persona...
Il Conflitto e L’Aggressività
“Il Conflitto è padre di tutte le cose, di tutte re; e fa degli uni dèi, degli altri uomini; gli uni schiavi e gli altri liberi.” - Eraclito - Secondo la psicologia sociale il conflitto nasce dalla percezione di un’incompatibilità di obiettivi: ciò che vuole un...
La paura di impazzire nel disturbo da attacchi di panico e in altre psicopatologie
L’attacco di panico è una reazione di ansia di fronte ad una minaccia di pericolo, accompagnata da determinate manifestazioni somatiche e da vari pensieri irrazionali, come la paura di impazzire o di morire. Si tratta di ansia e non di paura in quanto, sebbene la...